Prima di parlare di come funziona l’infortunio sul lavoro dobbiamo ricordare che un infortunio sul lavoro Inail è ogni incidente che avviene per una causa violenta in occasione lavorativa dal quale derivi la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità al lavoro coperto dall’assicurazione obbligatoria Inail.

Per la definizione di infortunio lavoro in sintesi ci deve essere un trauma violento altrimenti l’inabilità rientra nell’ambito di una malattia professionale o malattia comune Inps.

Come funziona l infortunio sul lavoro Inail

Tra gli infortuni sul lavoro Inail sono ricompresi tutti gli eventi che possono nuocere alla salute del lavoratore durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, sia quando si è in servizio, ma anche in caso di infortunio in itinere durante il percorso di andata e ritorno da casa al lavoro.

Ricordiamo che l’Inail copre tutti gli infortuni sul lavoro compresi quelli che avvengono per colpa, distrazione o negligenza del lavoratore dipendente, anche quando non si è in regola perché non sono stati versati dal datore di lavoro i contributi previdenziali o perché il rapporto di lavoro è del tutto irregolare perché senza assunzione, quindi anche in caso di infortunio sul lavoro in nero.

Ho subito un infortunio sul lavoro come funziona? Cosa devo fare nell’immediato?

In caso di infortunio sul lavoro cosa fare subito? Innanzitutto il lavoratore in caso di incidente deve avvisare il datore di lavoro per procedere con una denuncia infortunio sul lavoro e recarsi immediatamente al pronto soccorso per refertare le lesioni patite.

Il certificato di pronto soccorso deve essere trasmesso telematicamente all’Inail dalla struttura sanitaria.

Principali regole infortunio sul lavoro per il lavoratore e il datore di lavoro

Il lavoratore come detto deve inviare il certificato medico di pronto soccorso al proprio datore di lavoro.

Il datore di lavoro dovrà procedere alla denuncia infortunio Inail esclusivamente per via telematica con l’apposito modulo on line entro due giorni dall’incidente o dal ricevimento del certificato medico. La mancata denuncia nei termini viene sanzionata con una multa amministrativa molto pesante per il datore di lavoro (sanzione amministrativa che va da € 1.290 fino ad € 7.745).

Infortunio lavorativo: hai bisogno di assistenza per presentare ricorso?

La consulenza dei nostri avvocati per opposizioni Inail nei casi di infortunio sul lavoro è gratuita a Roma e nel Lazio. Non farti sfuggire l’occasione, fatti seguire da un avvocato esperto nella materia senza sostenere alcun costo. Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!

Infortunio inail come funziona: attenzione alla prognosi di pronto soccorso

In caso di incidente sul lavoro Inail il lavoratore deve fare molta attenzione alla prognosi indicata sul certificato di pronto soccorso perché prima della scadenza deve recarsi a visita presso gli ambulatori Inail competenti che provvederanno alla certificazione medica successiva.

La sede Inail competente per l’infortunio è quella nel cui territorio l’infortunato ha la residenza o il domicilio.

In caso di ulteriore prognosi i medici dell’Inail provvederanno a fissare nuovi appuntamenti la continuazione dell’inabilità temporanea.

I medici dell’Istituto una volta ritenuto guarito l’infortunato procederanno alla chiusura infortunio Inail con un certificato per poter riprendere il lavoro.

Infortunio sul lavoro come funziona l’indennizzo INAIL

In caso di infortunio il giorno dell’incidente ed i successivi tre giorni di assenza sono retribuiti al 100% dal datore di lavoro.

L’Inail provvede a partire dal quinto giorno di inabilità temporanea e copre l’intero periodo di astensione dal lavoro.

Il lavoratore è indennizzato dall’Inail nella misura del 60% della retribuzione a decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio, mentre è retribuito al 75% per ogni giorno di astensione dal lavoro successivo al novantesimo fino alla guarigione.

L’Inail eroga per il danno permanente un’indennità in denaro per le menomazioni di grado compreso tra 6% e 15% e una rendita diretta per i casi di grado pari o superiore al 16%.

Come funziona infortunio sul lavoro: il prospetto di liquidazione

Al termine della procedura di infortunio l’Inail invierà una comunicazione denominata prospetto di liquidazione indennità e rimborso spese con la specifica dei giorni totali di inabilità riconosciuti e indennizzati.

La lettera contenente il prospetto di liquidazione Inail indica anche se la menomazione riportata dal lavoratore come accertata dall’Istituto dia diritto ad un indennizzo in conto capitale o una rendita pensione.

Come funziona l’infortunio sul lavoro: quando procedere contro il datore

In caso di infortunio avvenuto per responsabilità datoriale per omissioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro si può procedere contro il datore per il risarcimento del danno differenziale.

La misura di tale indennizzo ricomprende la percentuale del danno subito dal lavoratore non direttamente indennizzabile dall’Inail (invalidità compresa tra 1% e 5% e la prognosi temporanea e il danno morale non riconosciuti).

Infortunio al lavoro: quando fare opposizione

Qualora l’Inail respinge l’infortunio o la richiesta d’indennizzo oppure la accoglie in misura inferiore il lavoratore infortunato deve presentare un ricorso Inail infortunio sul lavoro contro il provvedimento contestato.

Il termine di prescrizione per procedere con l’opposizione è di 3 anni dal giorno dell’incidente.

Come funziona l’infortunio sul lavoro? Meglio affidarsi ad esperti della richiesta danni

Il lavoratore che necessiti informazioni in merito al proprio infortunio sul lavoro e al risarcimento o chiarimenti circa i suoi rapporti con il datore e con l’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.

Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia del tuo infortunio possiamo fornirti assistenza, anche medico legale, predisporre il ricorso amministrativo e giudiziale.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi