Oggi ci preme approfondire un argomento come il concorso di colpa incidente stradale chi paga i danni poiché spesso si crede che il risarcimento danni sinistro stradale sia materia semplice da affidare con facilità al proprio assicuratore, ma in realtà non è affatto così.

Nei sinistri stradali (specie se multipli o tra motoveicoli) non sempre è agevole determinare la responsabilità dei veicoli coinvolti, il problema nasce quando non c’è collaborazione tra automobilisti nel senso che ognuno di essi ritiene di aver ragione sulla dinamica del sinistro.

Purtroppo se ci sono versioni contrastanti tra conducenti si possono ingenerare anche dei contenziosi che durano anni per stabilire chi è responsabile ed in che misura percentuale, molto spesso queste pratiche vengono infatti liquidate in concorso di colpa, questo anche per il risarcimento danni fisici incidente stradale.

Ma cosa si intende giuridicamente con il termine concorso di colpa?

Concorso di colpa: cosa prevede la normativa

Si parla di concorso di colpa nell’ambito di un incidente stradale quando il sinistro accade per responsabilità di entrambi i conducenti.

Il concorso di colpa è disciplinato dall’art. 2054 2^ comma cc. che recita: “Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”.

Il dettato della norma è chiaro nel senso che su ogni conducente grava una responsabilità in caso di incidente, salvo dimostrare il contrario e di non aver contribuito nemmeno in minima parte nella causazione del sinistro.

Il caso più comune di incidente dove la responsabilità è controversa è quello del tamponamento a catena.

Assicurazione concorso di colpa chi paga

Il concorso può essere paritario al 50% tra tutti i veicoli oppure divisibile per quota di colpevolezza diversa per ogni conducente (concorso di colpa effettivo), anche al 70% e 30% come accade spesso in un incidente moto quando le compagnie assicurative in mancanza di urto applicano la cosiddetta turbativa da sinistro.

Consigliamo in caso di incidente controverso tra le parti di rivolgersi ad un avvocato esperto su cosa fare in caso di incidente stradale.

Hai bisogno di aiuto con la richiesta di risarcimento?

La consulenza dei nostri avvocati per la richiesta risarcimento danni sinistro stradale è del tutto gratuita!

Concorso di colpa classe di merito

Ovviamente nei sinistri in concorso di colpa ognuno paga la controparte in base al grado di responsabilità accertata tra compagnie.

Per quanto riguarda concorso di colpa bonus malus segnaliamo che ai sensi del decreto Bersani del 2007 in caso di liquidazione concorsuale paritaria al 50% non scatta la formula bonus malus e quindi non è previsto per legge l’aumento di 2 classi di merito come invece per i sinistri che avvengono per responsabilità del conducente assicurato.

Al contrario quando il concorso è effettivo (quindi con una quota maggiore a carico di uno dei conducenti) la compagnia può applicare il malus e aumentare fino a 2 classi di merito. In sintesi il guidatore con una responsabilità inferiore al 50% non subirà l’incremento della classe di merito e del premio, mentre il conducente con una colpa superiore al 50% potrà ricevere la maggiorazione da parte della propria assicurazione.

Incidente con concorso di colpa chi paga i danni e come tutelarsi

Vediamo ora dal punto di vista pratico quali accortezze dovrà seguire l’automobilista coinvolto in un incidente per evitare il disconoscimento sinistro stradale o che l’assicurazione liquidi il danno in concorso di colpa.

Innanzitutto la prima cosa da fare sempre è far intervenire le autorità di pubblica sicurezza (vigili urbani o polizia stradale).

E’ bene poi fotografare lo stato dei luoghi ed i mezzi coinvolti con particolare attenzione a targhe, assicurazioni e ai danni riportati prima di spostare i veicoli sulla carreggiata, anche prima che intervengano le autorità.

Molto importante prendere nota delle generalità di eventuali testimoni presenti sul luogo del sinistro.

E in caso di mezzi non assicurati?

Tutte queste attenzioni da svolgere al momento dell’incidente consentiranno al legale che curerà la pratica risarcitoria di ottenere in tempi rapidi un congruo risarcimento per l’automobilista anche in caso di incidente senza assicurazione.

Concorso di colpa assicurazione chi paga: richiesta risarcimento danni

Se ti è capitato di essere coinvolto in un incidente stradale con danni al mezzo, alla persona o al terzo trasportato puoi rivolgerti serenamente a noi per la tua richiesta di risarcimento danni: ci pagano direttamente le assicurazioni dei veicoli di controparte!

Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi