Approfondiamo l’argomento danno differenziale prescrizione andando ad analizzare cosa si intende quando si parla di danno differenziale e quando si prescrive questo diritto.

Danno differenziale prescrizione: tipologie di danno

Importante è fare subito un distinguo tra il danno differenziale in materia di infortunio sul lavoro e quello in casi di errore medico nei confronti di un paziente.

Danno differenziale infortunio sul lavoro

Per danno differenziale da infortunio sul lavoro risarcimento si intende la differenza contabile tra indennizzo Inail e il risarcimento del danno civile dovuto dal datore di lavoro quando è responsabile per l’incidente per la mancata osservanza delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

Danno differenziale errore medico

Per risarcimento del danno differenziale da errore medico ci si riferisce invece alla differenza tra il valore monetario del grado di invalidità permanente di cui la vittima di malasanità era già portatrice prima dell’illecito medico ed il grado di invalidità permanente complessivamente riportato dal paziente danneggiato a causa del danno iatrogeno (incremento differenziale del pregiudizio causato dal medico).

Prescrizione del danno differenziale da infortunio sul lavoro

Sappiamo bene che un infortunio sul lavoro Inail è ogni incidente violento e traumatico in occasione lavorativa coperto dall’assicurazione obbligatoria Inail, anche durante il percorso casa lavoro comunemente denominato infortunio in itinere.

Se però l’infortunio accade per omissioni sulla sicurezza il lavoratore ha anche diritto di richiedere il risarcimento del danno nei confronti del proprio datore di lavoro indipendentemente dalle coperture Inail, questo perché l’istituto assicuratore non risarcisce tutte le voci di danno (infortunio sul lavoro danno biologico civilistico è più consistente rispetto all’indennizzo Inail), si parla in questo caso di risarcimento del danno differenziale da infortunio.

Il risarcimento del danno differenziale a carico del datore di lavoro è sempre dovuto in caso di infortunio sul lavoro in nero.

Infortunio sul lavoro danno differenziale prescrizione e opposizione

Nel caso in cui si ritiene errata la valutazione dell’Inail il lavoratore può proporre una opposizione Inail infortunio avverso il provvedimento contestato; il termine di prescrizione è di 3 anni dalla data dell’evento infortunio o da quello della manifestazione della malattia professionale.

Per opporsi alla decisione dell’Inail si deve infatti predisporre un ricorso Inail infortunio sul lavoro da inviare alla sede Inail competente (quella della residenza del lavoratore).

Quanto al risarcimento infortunio sul lavoro prescrizione del danno nei confronti del datore si prescrive in 10 anni.

In sintesi nella materia del lavoro i crediti aventi natura retributiva soggiacciono alla prescrizione di 5 anni, mentre per il risarcimento del danno da infortunio derivante dalla violazione degli obblighi incombenti sul datore di lavoro ex articolo 2087 c.c. la prescrizione è come detto di 10 anni perché di origine contrattuale a tutela delle condizioni di salute del lavoro dipendente.

Nel caso di morte sul lavoro l’assicurazione obbligatoria dei lavoratori tutela i diritti degli eredi superstiti mediante il pagamento di una rendita Inail.

Prescrizione del danno differenziale da errore medico

Come abbiamo appena indicato con il termine differenziale da malasanità ci si riferisce alle conseguenze di un errore medico che vanno ad incidere su una realtà del paziente già compromessa da un precedente patologia (che si stava tentando di curare in una struttura sanitaria) e che sarà calcolato sottraendo i due valori monetari relativi al grado di invalidità (menomazione preesistente da sottrarre con quella complessiva causata dal danno iatrogeno).

Hai 10 anni di tempo

Ci sono 10 anni di tempo per agire nei confronti delle strutture sanitarie e il termine prescrizionale inizia a decorrere dal giorno in cui si è determinato l’errore medico o da quello in cui si è esteriorizzato o scoperto il danno (ritiro della cartella clinica o parere di uno specialista che evidenzia un errore medico).

Come procedere per il risarcimento danni

Se necessiti informazioni o chiarimenti in merito al tuo risarcimento del danno differenziale può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.

Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia del tuo caso possiamo fornirti assistenza, anche medico legale.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi