In questo articolo parleremo di come procedere con la denuncia infortunio sul lavoro e più in generale di cosa fare in caso di infortunio sul lavoro.

La denuncia infortunio sul lavoro in Italia

Ogni anno in Italia migliaia di lavoratori subiscono gravissimi infortuni sul lavoro dovuti in gran parte a violazioni degli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza.

Quella degli infortuni sul lavoro è infatti una vera e propria piaga nazionale con un trend in forte crescita.

Denuncia di infortunio: come procedere

Vediamo ora nel dettaglio i primi adempimenti per il lavoratore che subisce un infortunio in servizio o durante il tragitto per raggiungere il posto di lavoro c.d. infortunio in itinere.

Innanzitutto in caso di infortunio sul lavoro inail il lavoratore dopo aver informato il proprio datore di lavoro deve recarsi immediatamente al pronto soccorso di zona per farsi refertare le lesioni subite e per ricevere le prime cure.

Successivamente il lavoratore dovrà inviare il primo certificato medico di pronto soccorso al proprio datore di lavoro.

Denuncia INAIL infortunio

Tratteremo ora degli adempimenti che non sono a carico del lavoratore.

La struttura sanitaria che ha refertato i danni fisici patiti dal lavoratore deve trasmettere per via telematica il primo certificato medico di infortunio presso la sede competente Inail.

In materia di comunicazione infortunio sul lavoro e obbligo denuncia infortunio il datore deve entro 2 giorni procedere alla denuncia di infortunio Inail esclusivamente per via telematica con un apposito modello di denuncia on line.

La mancata denuncia nei termini di legge viene sanzionata con una multa amministrativa molto gravosa per il datore di lavoro. La sanzione amministrativa va da € 1.290 fino ad € 7.745.

Denuncia di infortunio sul lavoro a tutela del lavoratore

Nel nostro ordinamento vige il principio generale della tutela pressoché assoluta del lavoratore dipendente da ogni evento dannoso in occasione di lavoro che provochi un danno fisico temporaneo o permanente.

In sintesi l’indennizzo dell’infortunato è garantito dall’Inail anche nel caso di prestazione lavorativa di fatto, perché svolta in nero, in quanto tutti i lavoratori subordinati hanno diritto alle prestazioni assicurative Inail, sul tema puoi approfondire nel nostro articolo infortuni sul lavoro chi paga.

Ovviamente quando il lavoratore denuncia un infortunio sul lavoro in nero l’Inail prima di predisporre le prestazioni assicurative effettuerà tutti gli accertamenti del caso tramite i suoi ispettori per verificare la veridicità di quanto denunciato.

Denunce di infortunio

In presenza di un infortunio irregolare sarà tuttavia il lavoratore a doversi attivare con le denunce del caso, richiedendo innanzitutto il risarcimento dei danni al datore di lavoro, che sarà pertanto responsabile dell’incidente in quanto ogni infortunio sul lavoro in nero ricade interamente sul datore di lavoro per il solo fatto che non è stato instaurato con quel lavoratore un rapporto di lavoro regolare.

Oltre alla richiesta risarcitoria verso il datore, il lavoratore potrà presentare presso l’Inail o anche presso l’ispettorato territoriale del lavoro, una denuncia di infortunio avvenuto durante un lavoro in nero.

Successivamente alle verifiche da parte del personale ispettivo dell’Inail, al lavoratore spetteranno tutte le tutele previste dall’Istituto per un normale caso di infortunio sul lavoro e quindi anche il risarcimento del danno biologico da infortunio sul lavoro.

Infortunio sul lavoro denuncia: come procedere per la richiesta danni

Il lavoratore che necessiti informazioni in merito al proprio risarcimento per infortunio sul lavoro o chiarimenti circa i suoi rapporti datoriali e con l’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.

Esponici quindi il tuo caso, possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di collegiale medica, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi