Ecco come denunciare un caso di malasanità: se si ritiene di aver subito nell’ambito di una prestazione sanitaria un grave episodio di malasanità, il danneggiato può anche valutare l’ipotesi di denunciare il fatto alle autorità competenti presentando una formale denuncia querela.
Denunciare un medico o un’intera struttura sanitaria è un atto doveroso e legittimo nei casi più gravi, ma si deve sempre procedere con estrema cautela richiedendo un parere ad un legale esperto nella materia della colpa medica.
Denuncia malasanità: come fare
Poiché infatti il 90% circa delle denunce vengono archiviate, qualora non si fosse così determinati a procedere in sede penale, ma lo scopo dell’azione fosse solo quello risarcitorio, ecco che allora presentare una denuncia potrebbe anche essere controproducente laddove una perizia (CTU della Procura) fortemente negativa sulla responsabilità abbia fatto concludere per un decreto di archiviazione.
In questo caso infatti il danneggiato non solo si vedrà archiviata la propria denuncia penale, ma sarà anche penalizzato in sede civile per la pratica risarcitoria, potendo la struttura sanitaria e il medico rilevare la presenza di una perizia nel fascicolo penale che li scagiona in toto da ogni responsabilità.
Contattaci subito per ricevere gratuitamente la migliore consulenza legale e medico legale per tutti i casi di malasanità anche gravi per il decesso di un proprio caro.
Rispondiamo subito 7 giorni su 7
Abbiamo la struttura competente per il tuo caso malasanità che ti assisterà senza spese nella tua città.
Come denunciare un caso di malasanità
Nel caso in cui si è davvero determinati a procedere con una denuncia per un episodio di malasanità è bene sapere come prima cosa che, per portare avanti una denuncia contro un medico o contro l’intera struttura sanitaria, occorre avere a disposizione delle prove idonee a dimostrare la presenza di un palese ed evidente errore professionale medico.
Il rischio di vedere archiviata la propria denuncia per malasanità è infatti molto molto alto, così come è molto probabile ricevere conseguentemente all’archiviazione del caso una controdenuncia per il reato di calunnia o diffamazione.
Pertanto è molto importante affidarsi ai professionisti giusti esperti nella materia della tutela sanitaria.
Quando denunciare
Per presentare una denuncia malasanità presso le autorità competenti è fondamentale anche rispettare i termini stabiliti dalla legge.
In caso di errori medici per i quali si voglia agire penalmente è sempre bene procedere con una denuncia querela nel termine di 3 mesi dal giorno in cui il paziente ha riportato il danno o ha scoperto di aver subito un danno cagionato da una cattiva prestazione sanitaria. Pertanto consigliamo al minimo dubbio di errore medico di richiedere immediatamente la cartella clinica da allegare alla denuncia.
Novità legislative
Sempre in tema denuncia penale segnaliamo che il nuovo impianto normativo della riforma del 2017 ha previsto un nuovo profilo di responsabilità penale che esclude la punibilità per imperizia nel caso in cui il medico dimostri di essersi attenuto alle raccomandazioni previste dalle linee guida validate dall’Istituto superiore di sanità. Ne consegue che la nuova legge ha eliminato la distinzione colpa lieve colpa grave introducendo una sorta di depenalizzazione dell’errore medico.
Ricordiamo inoltre che mentre in sede civile la responsabilità medica deve essere accertata più semplicemente secondo la regola del “più probabile che non”, nel penale invece la causalità deve essere accertata “oltre ogni ragionevole dubbio”, non si parla quindi di una mera possibilità, ma di una rilevante probabilità, nel senso che il comportamento commissivo o omissivo del singolo sanitario o della struttura deve aver causato il danno lamentato dal paziente in maniera talmente probabile da rendere più plausibile l’esclusione di altri fattori concomitanti o addirittura assorbenti (ad es. l’esistenza di una pregressa patologia).
Come denunciare malasanità e ottenere il risarcimento
Affidati pertanto con serenità ai nostri esperti del risarcimento danni malasanità, non dovrai affrontare spese in quanto disponiamo di medici con noi convenzionati.
La parcella del legale ti sarà pertanto richiesta solo in caso di risarcimento del tuo caso malasanità: Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!
Rispondiamo subito 7 giorni su 7
Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la tua storia malasanità o quella di un tuo caro, possiamo fornirti assistenza medico legale con il supporto di medici specialistici e avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento malasanità.