In questo articolo torniamo a parlare di denuncia sinistro stradale e della comunicazione da inviare alla propria compagnia assicurativa a seguito di un incidente.

Per prima cosa c’è da ricordare che per legge (art. 1913 cc.) bisogna denunciare l’incidente entro 3 giorni dall’evento per ottenere il risarcimento danni sinistro stradale.

Denuncia sinistro stradale: come farla

Nella denuncia di sinistro si deve specificare come, quando e dove è avvenuto l’incidente, targhe e polizze assicurative dei veicoli coinvolti, testimoni oculari e indicare quali autorità di pubblica sicurezza sono intervenute sul luogo dell’incidente.

La denuncia può essere inviata al proprio assicuratore anche via mail purché si abbia conferma della ricezione o con raccomandata con avviso di ricevimento o pec.

Vediamo ora cosa fare in caso di incidente stradale.

Dichiarazione incidente: l’importanza delle autorità per la denuncia sinistro stradale

La prima cosa da fare in caso di sinistro è quella di chiamare le autorità di pubblica sicurezza (Vigili Urbani, Polizia Stradale, Carabinieri), anche perché molti veicoli percorrono le nostre strade e possono essere coinvolti in un incidente senza assicurazione.

Il rapporto rilasciato dalle autorità intervenute consentirà in caso di incidente con veicolo non assicurato di presentare la richiesta di risarcimento danni al Fondo Vittime della Strada.

Hai bisogno di aiuto con la denuncia di sinistro stradale?

La consulenza dei nostri avvocati per la richiesta risarcimento danni assicurazione è gratuita in tutta Italia

Denuncia incidente stradale con cid

Nel caso non si riesca a far intervenire le autorità si può predisporre il modulo blu CAI (CID) con la firma dell’altro conducente coinvolto così da instaurare correttamente la procedura card a doppia firma.

Nel modello CAI (CID) è utile indicare altresì le generalità di eventuali testimoni, passeggeri feriti e di tutti coloro che sono rimasti coinvolti nell’incidente per procedere con il risarcimento danni fisici incidente stradale.

In caso di incidenti con lesioni si devono infatti specificare le generalità degli infortunati e l’entità del danno fisico allegando i referti medici.

Termine per denuncia sinistro

Abbiamo già trattato in passato l’argomento riguardante il termine denuncia sinistro stradale, ma è sempre bene ricordare che il diritto al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli e natanti si prescrive in 2 anni.

Occorre pertanto formalizzare con raccomandata la richiesta danni iniziale entro e non oltre i 2 anni dalla data dell’incidente e soprattutto ricordarsi di rinnovare la richiesta danni sempre a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno per non incorrere in un disconoscimento sinistro stradale.

Termini denuncia sinistro: le modifiche dal 2005

Sappiamo che in materia assicurativa RCA è stata introdotta nel 2005 la procedura diretta (card) che deve essere utilizzata sempre per la richiesta di risarcimento terzo trasportato, anche di grave entità che infatti va inviata all’assicuratore del veicolo sul quale si era a bordo.

Con l’indennizzo diretto vengono risarciti tutti i danni al veicolo e le eventuali lesioni di lieve entità subite dal conducente (micro permanenti fino al 9% di invalidità permanente) tipo quelle da colpo di frusta.

Non è possibile avvalersi invece della procedura card nel caso di incidente avvenuto all’estero, incidente con più di due veicoli, danni gravi alla persona del conducente superiori ai 9 punti % di invalidità.

Affidati a noi per la denuncia sinistro assicurazione

Se ti è capitato di essere coinvolto in un incidente stradale e devi richiedere il tuo risarcimento puoi rivolgerti serenamente a noi anche per avviare il risarcimento: ci pagano direttamente le assicurazioni dei veicoli di controparte!

Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi