Domanda invalidità civile: in questo articolo vediamo come procedere per il riconoscimento invalidità civile.

Innanzitutto segnaliamo che il riconoscimento della invalidità civile Inps prevede un percorso che comprende il medico di base, Inps, Asl e in caso di rifiuto o non corretta valutazione del grado di invalidità anche il Tribunale del lavoro competente (ricorso ATP art. 445 bis c.p.c.).

Ricordiamo che le persone affette da minorazioni fisiche patologiche con una riduzione permanente della propria capacità lavorativa di almeno 1/3 (33%) possono ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile.

Passiamo ora più nello specifico alla procedura per la domanda di invalidità civile.

Domanda invalidità civile: Come richiedere invalidità inps

Il primo passo che deve compiere il cittadino per la richiesta di invalidità è quello di rivolgersi al proprio medico di base (o presso altro medico abilitato) per richiedere il certificato medico introduttivo, da compilarsi on line con la natura della patologia invalidante.

Il certificato medico ha validità 90 giorni, termine entro il quale il paziente deve inviare la domanda all’Inps. Qualora non venga presentata in tempo la domanda l’utente dovrà richiedere un nuovo certificato medico.

Come fare domanda di invalidità civile Inps e con quale modalità? L’unica modalità riconosciuta della domanda per invalidità civile è quella dell’invio telematico.

Richiesta invalidità inps: l’invio telematico della domanda

Una volta completata l’acquisizione del certificato la procedura telematica genera un codice che servirà al cittadino per procedere con la domanda all’Istituto previdenziale.

La domanda deve infatti essere introdotta telematicamente sul sito dell’Inps entro 90 giorni utilizzando il codice del suddetto certificato (attraverso le proprie credenziali Spid o per il tramite di un patronato).

Alla domanda di accertamento della invalidità si può aggiungere contestualmente anche quella per la richiesta dell’handicap (Legge 104/1992).

Hai bisogno di assistenza per presentare ricorso contro il verbale INPS?

Affidati ai nostri avvocati per il ricorso invalidità civile Inps Roma e nel Lazio

Domanda Inps invalidità civile: la convocazione alla visita medica ASL

Dopo aver ricevuto la domanda l’Inps gira la richiesta all’Asl territorialmente competente che poi procederà alla convocazione del cittadino interessato al beneficio a visita entro 30 giorni (15 giorni in caso di patologie oncologiche).

Ove il paziente non sia trasportabile si può richiedere anche la visita medica domiciliare.

La valutazione della commissione medica a seguito della domanda invalidità inps

Sappiamo che ai fini delle prestazioni Inps si considera il 33% il grado minimo di riduzione permanente della capacità lavorativa per il riconoscimento dell’invalidità civile. Ma come si valutano i postumi invalidanti del richiedente il beneficio?

La percentuale di invalidità viene individuata dalla Commissione medica in base alla tabella sviluppata dal Ministero della Salute del 5 febbraio 1992 (DM. 05/02/1992) che individua per ciascuna menomazione un grado di invalidità.

Il verbale medico

All’esito della visita viene predisposto un verbale con il giudizio della commissione medica che viene trasmesso all’Inps per essere validato dal responsabile del centro medico legale dell’Istituto.

Il verbale definitivo sarò poi inviato dall’Inps al cittadino richiedente. Dal ricevimento del verbale decorre il termine di 6 mesi (180 giorni) per il deposito del ricorso contro la valutazione della Commissione medica (ATP Accertamento Tecnico Preventivo) con l’assistenza obbligatoria di un Avvocato esperto in previdenza.

Inps domanda invalidità civile non accolta o accolta solo in parte?

I cittadini che non sono soddisfatti della percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione medica possono rivolgersi a noi per procedere con il ricorso contro il verbale Inps.

Collaboriamo a Roma e nel Lazio con i migliori medici legali in grado di valutare rapidamente se ci sono i presupposti per ricorrere presso il Tribunale del lavoro competente.

Il termine per procedere con il ricorso (ATP art. 445 bis c.p.c.) è di 180 giorni dal ricevimento del verbale medico Inps.

Non esitare inviaci tutta la documentazione del caso per il tuo ricorso invalidità Inps.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi