Il nostro ordinamento nell’affidare all’Inail il ruolo di ente dominante per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali, attribuisce all’Istituto anche la gestione di altre forme di assistenza e servizio sociale mediante l’erogazione di prestazioni integrative per i grandi invalidi del lavoro.
Caratteristiche principali del fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
Il fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro è stato istituito con la finalità di assicurare un adeguato e tempestivo sostegno ai familiari delle persone decedute in gravi incidenti sul lavoro; possono beneficiare della prestazione anche i familiari dei lavoratori non assicurati dall’Inail (militari, vigili del fuoco, forze di polizia, liberi professionisti ed anche i soggetti tutelati contro gli infortuni domestici).
Il fondo eroga due tipologie di benefici, non soggetti a tassazione Irpef:
- una prestazione una tantum, determinata in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare superstite e che viene fissata annualmente con decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali per nucleo familiare, tenendo conto delle risorse disponibili e dell’andamento del fenomeno infortunistico;
- una anticipazione della rendita ai superstiti degli assicurati Inail pari a tre mensilità della rendita annua, calcolata sul minimale di legge per la liquidazione delle rendite.
L’erogazione di entrambi i benefici è attribuita all’Inail, previo trasferimento delle risorse finanziarie da parte del ministero del lavoro, ed è subordinata all’esito di un accertamento sommario, volto ad accertare che l’evento sia riconducibile a finalità lavorative. I benefici saranno erogati entro 30 giorni dalla definizione dell’accertamento sommario. In caso di accertamento negativo si può procedere con ricorso al giudice ordinario.
Tra le altre forme di assistenza integrative ricordiamo l’assegno di incollocabilità per gli invalidi del lavoro che siano esclusi dal collocamento obbligatorio e che versino in condizioni di bisogno; le sovvenzioni di contingenza in favore dei grandi invalidi che si trovano in particolari condizioni di bisogno; il fondo per le vittime dell’amianto indennizzo economico destinato a i titolari di rendite per malattie correlate alla esposizione all’amianto e alla fibra fiberfrax e, in caso di morte, in favore dei loro eredi titolari di rendita da superstiti.
Come richiedere le prestazioni integrative
I familiari del lavoratore deceduto o con grandi invalidità che necessitino informazioni in merito alle prestazioni integrative Inail possono rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.