Fondo Vittime della Strada veicolo non identificato: in questo articolo nell’ambito della gestione del Fondo Vittime della Strada vediamo in particolare il caso del sinistro cagionato da un pirata della strada.
Sappiamo che nelle strade Italiane accadono molto spesso incidenti con veicoli non assicurati e, ancor peggio, con mezzi che non risultano identificabili o che si danno alla fuga con conducenti che commettono anche reati molto gravi come l’omissione di soccorso.
Fondo vittime della strada veicolo non identificato: il caso del pirata
Tra le ipotesi per rivolgere la domanda al Fondo di Garanzia Vittime della Strada (art. 283 codice assicurazioni) ricordiamo proprio il caso a) ovvero quello del veicolo non identificato (pirata della strada) che opera solo per il risarcimento danni fisici e nel caso di danno grave alla persona (sopra i 9 punti di Invalidità Permanente) anche per il danno alle cose con franchigia di € 500,00.
Ricordiamo che nel caso del pirata della strada la richiesta di indennizzo deve essere supportata da un quadro probatorio molto importante (verbale delle autorità e testimoni) per essere presa in considerazione dalla compagnia di assicurazione delegata dal Fondo Garanzia Vittime Strada o per agire in giudizio, altrimenti le possibilità di successo sono molto ridotte.
Bisogna infatti provare con rigore di aver fatto tutto ciò che era possibile per accertare gli estremi del veicolo investitore e di non essere stati in condizione psicofisica per identificare il responsabile.
La competenza nella gestione del Fondo Garanzia Vittime della Strada è delegata alle primarie compagnie assicurative ed è designata con provvedimento Ivass per ogni regione italiana.
Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada presso la Consap è finanziato con un prelievo del 2,5% su tutte le polizze RCA sottoscritte dagli automobilisti italiani.
Hai bisogno di aiuto con il risarcimento per un sinistro con veicolo non identificato?
La consulenza dei nostri avvocati per la richiesta risarcimento danni sinistro stradale è gratuita!
Fondo vittime della strada veicolo non assicurato
In Italia circolano diversi milioni di veicoli privi di copertura assicurativa.
Circolare con un veicolo non assicurato e rischiare così di essere coinvolti in un incidente senza assicurazione è molto pericoloso non a caso viene severamente punito dal codice della strada (art. 193, 2 comma) con una multa salatissima che va da Euro 866 a Euro 3.464,00, oltre al sequestro del mezzo.
Denuncia fondo vittime della strada
Quando si verifica un incidente stradale per ricevere un risarcimento danni sinistro stradale si deve sempre chiamare le autorità di pubblica sicurezza in quanto il verbale predisposto dalle autorità consentirà infatti alla parte danneggiata proprio di presentare la richiesta danni al Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
Nel caso di un sinistro in cui siano coinvolti veicoli non assicurati o non identificati non sono applicabili le regole ordinarie per le liquidazioni assicurative e ci si dovrà affidare ad un avvocato incidente stradale esperto nella materia del risarcimento del danno da infortunistica stradale il quale dovrà rivolgere le proprie richieste al Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
La richiesta di risarcimento danni deve essere inviata con raccomandata a.r. o pec, in uno con la documentazione relativa all’incidente sia alla impresa di assicurazione designata per la regione, ma anche alla Consap per conoscenza.
Tempi di prescrizione
Il termine per inviare la richiesta di risarcimento al Fondo Vittime Strada è di 2 anni dal giorno dell’incidente altrimenti il sinistro si prescrive.
Rivolgiti a noi per la richiesta danni al fondo di garanzia per le vittime della strada
Puoi rivolgerti serenamente a noi per la tua richiesta risarcimento danni assicurazione nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime della Strada: ci pagano direttamente le compagnie!
Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.