Cosa accade quando si è coinvolti in un incidente con veicolo non assicurato? Vediamo In caso di incidente senza assicurazione quali comportamenti è bene tenere per salvaguardare i propri interessi.
Incidente con veicolo non assicurato: non è un’eventualità così remota
In Italia secondo le stime dell’Ania (associazione nazionale imprese assicuratrici) circolano diversi milioni di veicoli senza assicurazione.
Guidare con un veicolo non assicurato è molto pericoloso per sé e per gli altri, infatti viene severamente punito dal codice della strada (art. 193, 2 comma) con una multa salatissima che va da Euro 866 a Euro 3.464,00, oltre al sequestro del mezzo.
Va da se che tutte queste auto non assicurate che circolano a nostra insaputa per le strade italiane abbiano una certa probabilità di essere coinvolte in un sinistro senza assicurazione o, in casi molto frequenti, avere un incidente con assicurazione scaduta.
Cosa fare in caso di sinistro con veicolo non assicurato
Quando si verifica un incidente stradale con un veicolo non assicurato il risarcimento danni sinistro stradale può essere complicato per l’automobilista danneggiato.
Per evitare di restare senza risarcimento la cosa da fare sempre è chiamare le autorità di pubblica sicurezza in quanto il verbale predisposto dalle autorità consentirà infatti alla parte danneggiata di presentare la richiesta danni al Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
Hai bisogno di aiuto con la richiesta di risarcimento per un sinistro con veicoli non assicurati?
La consulenza dei nostri avvocati per la richiesta risarcimento danni sinistro stradale è gratuita!
Sinistro stradale senza assicurazione: chi paga?
Nel caso di un sinistro con veicolo non assicurato non sono applicabili le regole ordinarie per le liquidazioni assicurative e ci si dovrà affidare ad un avvocato incidente stradale esperto nella materia del risarcimento del danno da infortunistica stradale il quale dovrà rivolgere le proprie richieste al Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
Sinistro veicolo non assicurato: cos’è il Fondo di garanzia vittime della strada
Il Fondo di Garanzia Vittime della Strada è stato istituito presso la Consap (concessionaria servizi assicurativi pubblici) finanziato con un prelievo del 2,5% su tutte le polizze RCA sottoscritte dagli automobilisti italiani.
La competenza nella gestione del Fondo è delegata alle primarie compagnie assicurative ed è designata con provvedimento Ivass per ogni regione italiana.
Come procedere con il Fondo vittime della strada
La richiesta di risarcimento danni deve essere redatta sull’apposito modulo scaricabile dal sito della Consap da inviarsi con raccomandata a.r. o pec, in uno con la documentazione relativa all’incidente, alla impresa di assicurazione designata per la regione, ma anche alla Consap per conoscenza.
FGVS veicolo non assicurato: termine di 2 anni dalla data dell’incidente
Il termine per inviare la richiesta di risarcimento al Fondo è di 2 anni dal giorno dell’incidente altrimenti il sinistro si prescrive.
Senza il verbale dell’incidente la richiesta danni non viene presa in considerazione dal Fondo pertanto ribadiamo ancora una volta di chiamare sempre i vigili sul luogo del sinistro.
Incidente con veicolo non assicurato: rivolgiti a noi per la richiesta danni al Fondo
Puoi rivolgerti serenamente a noi per la tua richiesta risarcimento danni assicurazione nei confronti del Fondo di Garanzia Vittime della Strada: ci pagano direttamente le assicurazioni!
Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.