Incidente moto risarcimento danni: con il presente articolo vorremmo dare alcuni consigli pratici alla categoria degli utenti della strada maggiormente penalizzati nella circolazione stradale (i motociclisti) sia per quanto concerne le conseguenze riportate dai loro motocicli in caso di urto e sia per le lesioni spesso gravi e anche mortali che riportano i conducenti (in caso di decesso avvenuto a causa di un incidente stradale è possibile consultare il nostro articolo sul risarcimento morte incidente stradale).
Risarcimento danni incidente moto
I motociclisti sono gli utenti più danneggiati in caso di sinistro stradale in quanto la ricostruzione cinematica dell’incidente è molto più complessa rispetto agli incidenti con autoveicoli dove i mezzi il più delle volte mantengono la posizione statica finale e pertanto è molto semplice accertare le responsabilità nella causazione dell’incidente.
Nei sinistri con motoveicoli invece i mezzi dopo l’urto finiscono la loro corsa molto lontano dal punto d’urto ingenerando nei verbalizzanti, nelle controparti, assicurazioni, periti e giudici la considerazione che il motociclista poiché correva è responsabile in via esclusiva dell’incidente o quanto meno lo è in via concorsuale, anche quando invece era l’altro mezzo che doveva dare la precedenza al motoveicolo in marcia sulla carreggiata principale.
Hai bisogno di aiuto con la richiesta di risarcimento incidente moto?
La consulenza dei nostri avvocati per il risarcimento danni sinistro stradale è gratuita in tutta Italia.
Incidente in moto risarcimento: dalla parte del motociclista
Vediamo nel dettaglio perché al motociclista viene in genere attribuita una responsabilità quanto meno concorsuale nell’incidente?
Chi scrive ha condotto motoveicoli per 30 anni e sa bene che il motociclista ha tempi di reazione molto più stringenti rispetto all’automobilista che spesso anche per distrazione urta l’altro mezzo senza nemmeno rallentare.
Il motociclista invece sente il pericolo quindi reagisce rallentando e arrestando prontamente la corsa del proprio mezzo, una reazione che gli permette per sua fortuna molto spesso di salvare la propria vita, ma paradossalmente non gli consentirà facilmente di essere risarcito per i danni materiali e fisici riportati: cosa fare in caso di mancato pagamento assicurazione.
Incidente auto moto risarcimento diretto
Proviamo a spiegare ancora cosa accade in caso di sinistro tra auto e moto. In pratica il motociclista nell’avvistare il pericolo di imminente impatto con un altro veicolo frenando tende a finire a terra facendo scarrocciare il mezzo lontano del veicolo che non gli ha concesso la precedenza o gli ha tagliato la strada e che magari non viene neppure urtato dal motoveicolo.
In questi casi però in assenza di urto tra i veicoli, se non c’è ammissione di responsabilità da parte dell’automobilista, diviene gravoso tutto il percorso risarcitorio.
Risarcimento assicurazione incidente moto
Le compagnie assicurative ovviamente cavalcano questo malvezzo attribuendo al motociclista comunque responsabilità per la presunta velocità o addirittura parlano di una turbativa del loro assicurato che usciva da uno Stop e che non viene urtato dalla moto nel sinistro, non comprendendo o facendo finta di non comprendere che è proprio la prontezza del motociclista che schiva l’urto frontale ad evitare alle assicurazioni in ultima analisi di liquidare ai parenti congiunti del motociclista sinistri milionari.
Le assicurazioni conoscono bene queste dinamiche, ma continuano a liquidare sinistri del tutto pacifici al 50% o nella migliore delle ipotesi attribuendo un 70% di responsabilità al loro assicurato ed un 30% al motociclista che invece nulla centrava con il sinistro.
Risarcimento incidente stradale moto: come fare
Vediamo quali sono le accortezze da seguire per il motociclista in caso di sinistro per essere risarciti più rapidamente: cosa fare in caso di sinistro.
Chiama le autorità
Innanzitutto la prima cosa da fare è chiamare sempre le autorità di pubblica sicurezza (Vigili Urbani, Polizia Stradale, Carabinieri) per far verbalizzare con attenzione la dinamica dell’incidente. I testimoni è bene che siano presenti nel verbale.
Se vuoi compilare il CID
Se invece di chiamare le autorità si preferisce utilizzare il modulo CAI (c.d. CID) è importante prendere le firme degli altri conducenti coinvolti e compilare con estrema attenzione ogni sua parte, verificando personalmente i dati presenti nei documenti dei conducenti e in quelli dei veicoli, soprattutto le denominazioni delle compagnie di assicurazione e numero di polizza.
Foto e generalità: sempre!
Molto importante rilevare le generalità di eventuali testimoni presenti sul luogo dell’incidente, così come è utile scattare fotografie ai mezzi coinvolti ed ai loro numeri di targa, anche con il cellulare, prima che vengano spostati cercando di inquadrare la strada di provenienza, segnaletica e semafori ivi presenti, ma soprattutto i danni subiti dai veicoli coinvolti nell’incidente.
Risarcimento danni fisici incidente moto
Se ti è capitato di essere coinvolto in un incidente con la moto ed il tuo mezzo ha riportato danni materiali e la tua persona o il trasportato ha patito danni fisici e morali puoi rivolgerti serenamente a noi per la tua richiesta di risarcimento incidente in moto: ci pagano direttamente le assicurazioni dei veicoli di controparte!
Incidente moto risarcimento senza spese da sostenere: inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.