Le infezioni ospedaliere rappresentano la principale causa di malasanità nella assistenza sanitaria pubblica e privata in quanto ogni anno migliaia di decessi sono causati da infezioni contratte da pazienti in regime di ricovero ospedaliero.

Il pericolo di infezione aumenta soprattutto in caso di intervento chirurgico in quanto i pazienti operati sono più debilitati per una ridotta efficienza del sistema immunitario, di conseguenza maggiormente esposti al contagio.

Infezioni ospedaliere definizione

La definizione di infezione ospedaliera è molto semplice ed intuitiva: vengono definite infezioni ospedaliere quelle insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, che al momento dell’ingresso non erano manifeste clinicamente, né erano in incubazione.

Attenzione però: si considerano infatti a carico delle strutture sanitarie le infezioni insorte a partire dal terzo giorno di ricovero, fino a tre giorni dopo le dimissioni e fino a trenta giorni dopo un’operazione chirurgica.

Decessi per infezioni ospedaliere: risarcimento danni

Si stima che ogni anno in Italia ci siano circa 700.000 casi di infezioni ospedaliere.

Le morti all’anno corrispondono all’1% dei casi: pertanto 7.000 infezioni sono la causa del decesso di altrettanti pazienti.

Se una struttura sanitaria pubblica o privata ha causato un danno grave da infezione alla tua persona o il decesso di un tuo caro e stai cercando un avvocato specializzato nel risarcimento danni infezione ospedaliera noi possiamo aiutarti!

Rispondiamo subito 7 giorni su 7

Risarcimento danni per malattie ed infezioni ospedaliere

Tra le infezioni ospedaliere più frequenti ricordiamo:

  • quelle da ferita chirurgica;
  • infezioni del tratto urinario;
  • polmoniti e infezioni respiratorie;
  • sepsi o setticemia (infezioni sistemiche);
  • infezioni da decubito;
  • le infezioni da catetere vescicolare.

Per quanto riguarda invece le cause scatenanti infezioni e malattie ospedaliere segnaliamo:

  • I contatti con gli strumenti medici infetti (bisturi, lame, siringhe, aghi etc.);
  • I sistemi di ventilazione ed aereazione delle strutture sanitarie che trasmettono microorganismi patogeni a distanza per via aerea;
  • Affollamento negli ambienti di ricovero;
  • Mancata applicazione dei protocolli di disinfestazione, sterilizzazione e sanificazione degli ambienti;
  • Scarsa igiene da parte degli operatori sanitari.

La responsabilità sanitaria

Per esserci responsabilità medica l’infezione non deve essere preesistente all’ingresso nella struttura sanitaria. Il paziente deve essere stato ricoverato per una causa diversa dall’infezione e non deve avere segni di malattia infettiva in corso di incubazione al momento del ricovero.

Come anticipato ad inizio articolo (in infezione ospedaliera definizione) si considerano infatti a carico delle strutture sanitarie le infezioni insorte a partire dal terzo giorno di ricovero, fino a tre giorni dopo le dimissioni e fino a trenta giorni dopo un’operazione chirurgica.

La struttura sanitaria implicata in un caso di infezione in regime di ricovero deve dimostrare di aver applicato le più idonee tecniche e misure di prevenzione, oltre ad adottare i più rigidi protocolli di sanificazione di tutti i materiali e strumenti di lavoro utilizzati dal proprio personale medico e paramedico.

Hai contratto una infezione ospedaliera?

Richiedi subito il risarcimento danni!

Affidati con serenità ai nostri esperti del risarcimento danni malasanità, non ci saranno spese da sostenere in quanto disponiamo di medici con noi convenzionati.

La parcella del legale ti sarà pertanto richiesta solo in caso di risarcimento del tuo caso malasanità: Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!

Rispondiamo subito 7 giorni su 7

Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la tua storia malasanità o quella di un tuo caro, possiamo fornirti assistenza medico legale con il supporto di medici specialistici e avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento malasanità.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi