Se vi è capitato di cadere su un mezzo pubblico di rientro dal lavoro a causa di una frenata molto brusca dell’autista potreste aver subito un infortunio in itinere su autobus (o altro mezzo pubblico ad es. tram, metropolitana, treno…).
Infortunio in itinere su autobus: incidente per brusca frenata
Nel caso in cui un passeggero rientrando a casa dal posto di lavoro su un mezzo pubblico di linea viene sbattuto violentemente a terra a causa di una brusca frenata effettuata dall’autista, il suddetto lavoratore potrà certamente richiedere il risarcimento del danno alla società che gestisce il servizio di trasporto locale e per effetto alla società assicurativa che garantiva la responsabilità civile (RCA) del mezzo al momento dell’incidente.
La fattispecie in esame rientra anche nell’ambito del risarcimento infortunio sul lavoro in itinere, leggi di più nel nostro articolo dedicato ai casi di infortunio in itinere.
Infortunio su mezzo pubblico di trasporto
Purtroppo accade di frequente che durante i trasporti pubblici urbani i passeggeri subiscano degli infortuni a causa di incidenti dovuti alla scarsa manutenzione dei mezzi e soprattutto alla condotta poco attenta degli autisti dei pubblici servizi di linea.
Segnaliamo che le aziende di pubblico trasporto urbano devono porre in essere tutte le attività necessarie sul piano della sicurezza per salvaguardare l’incolumità dei passeggeri.
L’azienda pubblica deve appunto provvedere alla manutenzione dei mezzi di trasporto e soprattutto la condotta di guida del conducente deve tener conto della situazione di instabilità fisica nella quale si trovano i passeggeri durante il trasporto, di conseguenza vige il divieto di brusche frenate e accelerazioni.
Hai bisogno di aiuto con la richiesta di risarcimento?
La consulenza dei nostri avvocati per il risarcimento danni caduta dall’autobus (o da altri mezzi pubblici) è gratuita in tutta italia.
Caduta su autobus: chi risarcisce?
Ogni volta che un passeggero subisce un danno fisico durante il trasporto è configurabile una responsabilità contrattuale in capo al vettore (società che gestisce il servizio di linea) che ha infatti l’obbligo di assicurare l’incolumità e l’integrità fisica dei passeggeri durante il viaggio.
Pertanto il passeggero potrà procedere con una richiesta di risarcimento terzo trasportato per caduta sull’autobus nei confronti della società proprietaria dei mezzi di trasporto e sua assicurazione.
L’utente deve sapere che in caso di sinistro su un mezzo pubblico la prima cosa da fare è sempre quella di chiamare le autorità, fotografare lo stato dei luoghi, conservare il biglietto di viaggio, registrare le generalità degli altri passeggeri e dei loro titoli di viaggio, recarsi al pronto soccorso più vicino al fine di farsi refertare i danni fisici riportati.
infortunio su autobus: risarcimento danni
Il passeggero danneggiato a seguito di un incidente su un mezzo pubblico potrà infatti domandare il risarcimento di tutti i danni patrimoniali (spese mediche e mancato guadagno) e non patrimoniali (biologico e morale).
Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente, affidati a noi per procedere con la denuncia di infortunio avvenuto sui mezzi pubblici e ottenere il giusto risarcimento.