In questo articolo analizzeremo le differenze tra infortunio sul lavoro e malattia professionale dedicando particolare attenzione a come procedere per ottenere le prestazioni Inail.
Infortunio sul lavoro e malattia professionale: definizioni
Infortunio sul lavoro: in linea generale si definiscono infortuni tutti quegli eventi dovuti a causa fortuita, violenta ed esterna, che provocano lesioni fisiche oggettivamente constatabili, danni alla salute di carattere traumatico, a seguito di episodi violenti, provocati da forze esterne e ad immediata o rapida consumazione temporale.
Malattia professionale: diversa è invece la definizione di malattia che si caratterizza per essere la conseguenza di determinate cause patogene interne, ad azione spesso lenta e comunque progressiva.
Infortuni e malattie professionali
Un infortunio sul lavoro Inail è ogni incidente che accade per una causa violenta in occasione di un’attività lavorativa, con conseguenze anche gravi per la salute dei lavoratori, garantita dalla copertura assicurativa obbligatoria Inail.
Sono ricompresi nell’ambito degli infortuni sul lavoro Inail tutti gli eventi che causano danni alla salute dei lavoratori durante lo svolgimento di tutta la fase lavorativa, pertanto sia quando si è in servizio, ma anche quando l’evento infortunio accade durante il percorso di andata o di ritorno da casa al lavoro, in questo caso l’incidente è denominato infortunio in itinere.
Si deve segnalare che l’assicurazione obbligatoria sugli infortuni sul lavoro INAIL copre tutti gli incidenti compresi quelli che avvengono per colpa, distrazione o negligenza del lavoratore dipendente, anche quando il rapporto di lavoro non è in regola, si parla in questi casi di infortunio sul lavoro in nero.
Infortunio sul lavoro e Malattia professionale: differenze
Il principale elemento differenziatore tra infortunio sul lavoro e malattia professionale riguarda il carattere dell’azione lesiva: rapida e violenta per l’evento infortunio sul lavoro, mentre è lenta e continuativa nel tempo per la malattia professionale.
Per malattia professionale Inail si intende una patologia collegata allo svolgimento della propria attività lavorativa la cui causa agisce lentamente e progressivamente sulla salute del lavoratore.
La causa della malattia può essere determinata dal tipo di lavoro che il dipendente svolge, oppure dall’ambiente in cui la lavorazione si esegue. Molto spesso la contrazione di una malattia professionale da parte del lavoratore è infatti ricollegabile alla violazione da parte del datore di lavoro della normativa in materia di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro (per approfondire vedi articolo sulla responsabilità civile e obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza).
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: Come procedere per ottenere le prestazioni Inail
Il lavoratore che necessita di informazioni in merito ad una malattia professionale o ad un infortunio sul lavoro e di indicazioni su come procedere con l’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.
Inviaci pertanto tutta la documentazione che riguarda il tuo caso, possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di collegiale medica, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.