Legge 104 handicap grave: in questo articolo spiegheremo il significato di handicap grave e quali sono i benefici della Legge 104/92.

Ricordiamo che le persone affette da minorazioni fisiche con una riduzione permanente della propria capacità lavorativa di almeno 1/3 (33%) possono presentare domanda invalidità civile.

E’ la stessa Commissione medica Inps chiamata a giudicare sul grado di invalidità civile che sarà anche competente per l’accertamento della disabilità grave della Legge 104.

Ma cosa si intende quando nel verbale Inps viene riportata la dicitura riconoscimento dei benefici della Legge 104?

Chi ha diritto alla Legge 104 Handicap grave

Innanzitutto segnaliamo che la Legge 104 nasce dall’esigenza di aiutare a superare gli ostacoli che le persone con handicap incontrano al fine di favorirne il più completo inserimento nel contesto sociale mediante benefici e agevolazioni sia lavorative che tributarie.

In particolare è persona con handicap chi presenta una minorazione che causa difficoltà nell’apprendimento, nelle relazioni e nell’integrazione lavorativa tali da determinarne un processo di svantaggio sociale o di emarginazione (art 3 L 104 92 comma 1).

Handicap grave legge 104

Il requisito della gravità si configura quando la persona ha la necessità di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione.

Nel caso di riconoscimento di handicap grave (legge 104 art 3 comma 3) al disabile e al familiare sono riconosciuti specifici benefici e agevolazioni fiscali e sul lavoro.

Hai bisogno di aiuto per il riconoscimento di handicap in situazione di gravità?

Tutte le persone con disabilità che hanno fatto istanza di accertamento di invalidità civile e/o dello stato di handicap che non ritengono giusto il giudizio emesso nel verbale Inps possono depositare entro 6 mesi con l’assistenza obbligatoria di un Avvocato istanza di Accertamento Tecnico Preventivo (Atp 445 bis c.p.c.).

Affidati ai nostri avvocati per il ricorso invalidità civile Inps Roma e nel Lazio

Riconoscimento handicap legge 104 (legge handicap grave)

Per quanto riguarda le agevolazioni lavorative il riconoscimento dello status di handicap consente al disabile e ai familiari che prestano assistenza di fruire di permessi e congedi retribuiti, diritto di scegliere sedi di lavoro più vicine al proprio domicilio e il diritto di rifiutare di essere trasferiti dal datore di lavoro presso altra sede, ma anche di esenzione dal lavoro notturno.

Per le agevolazioni tributarie per i disabili gravi sono previste detrazioni Irpef per i familiari a carico, agevolazioni fiscali per le spese sostenute per protesi, ausili e sussidi tecnici, nonché deducibilità di spese mediche generiche.

Invalidità al 75% e contributi figurativi

I lavoratori disabili con invalidità al 75% hanno anche diritto di richiedere per ogni anno di lavoro 2 mesi di contributi figurativi per andare in pensione anticipata fino ad un massimo di 5 anni.

Disabilità al 45% o superiore

In caso di disabilità grave superiore al 45% c’è anche la possibilità di iscrizione nelle liste di collocamento speciali per invalidi civili.

Legge 104 handicap grave requisiti: Affidati ai nostri avvocati

I cittadini che non sono soddisfatti della percentuale di invalidità riconosciuta dalla commissione medica o per il mancato riconoscimento di handicap grave possono rivolgersi a noi per procedere con il ricorso contro il verbale Inps.

Collaboriamo a Roma e nel Lazio con i migliori medici legali in grado di valutare rapidamente se ci sono i presupposti per ricorrere presso il Tribunale competente.

Segnaliamo che il termine per procedere con il ricorso (ATP art. 445 bis c.p.c.) è di 180 giorni dal ricevimento del verbale medico Inps.

Non esitare inviaci tutta la documentazione del caso per il tuo ricorso invalidità Inps.

Condividi l'articolo: