Vediamo ora di rispondere alla domanda: Ma dopo la visita medico legale Inail cosa fa?
Sappiamo che al termine del percorso per il risarcimento infortunio sul lavoro l’Inail convocherà il lavoratore alla visita medico legale finale per valutare il danno fisico patito.
Abbiamo visto che infortunio sul lavoro e malattia professionale sono di competenza esclusiva dell’Inail, gestione che svolge sulla base di procedure che non prevedono visite domiciliari presso le abitazioni dei lavoratori infortunati.
L’Inail infatti accerta le patologie denunciate e il grado di invalidità permanente riportato convocando i lavoratori a visita medico legale da svolgersi presso le proprie sedi territoriali dislocate su tutto il territorio nazionale.
La sede Inail competente per l’infortunio è quella nel cui territorio l’infortunato ha la residenza o il domicilio da individuarsi sul sito istituzionale dell’Inail inserendo il proprio codice di avviamento postale.
Dopo la visita medico legale inail cosa fa e come bisogna procedere
Come detto all’esito del percorso di cure l’Inail convoca il lavoratore per una visita medico legale finale.
Il medico legale valuta il danno biologico Inail e successivamente invierà una comunicazione con il conteggio dei giorni totali di inabilità riconosciuti e indennizzati sino alla guarigione.
Con questa lettera denominata prospetto di liquidazione l’Inail indica anche se l’invalidità permanente riportata dal lavoratore come accertata dall’Istituto da diritto ad un indennizzo in conto capitale o una rendita pensione, indicando altresì il termine di prescrizione (tre anni) e modalità per procedere con un ricorso Inail.
Se invece con la ripresa dell’attività il lavoratore risente il riacutizzarsi di una pregressa patologia si deve procedere con la riapertura infortunio Inail.
Visita medico legale inail: Hai bisogno di assistenza?
La consulenza dei nostri avvocati per una opposizione Inail è gratuita a Roma e nel Lazio. Non farti sfuggire l’occasione, fatti seguire da un avvocato esperto nella materia senza sostenere alcun costo. Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!
Cosa fa il medico legale Inail e chi paga
Vediamo ora di riassumere nel dettaglio in caso di infortunio sul lavoro chi paga.
Danno biologico temporaneo
Il lavoratore è indennizzato nella misura del 60% della retribuzione media giornaliera per ogni giorno di assenza dall’attività lavorativa a decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio, mentre ha diritto al 75% della retribuzione media giornaliera per ogni giorno di astensione dal lavoro successivo al novantesimo fino alla completa guarigione.
Danno biologico permanente
Riportiamo lo schema risarcitorio Inail:
- Sino al 5%: nessun indennizzo;
- Dal 6% al 15%: indennizzo del danno biologico in forma capitale (tabella danno biologico Inail);
- Dal 16% al 100%: indennizzo in forma di rendita (pensione).
Affidati ai nostri esperti per affrontare al meglio la visita e ottenere il risarcimento
Il lavoratore che necessiti informazioni per valutare in caso di infortunio sul lavoro cosa fare e assistenza per predisporre la relazione medico legale può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.
Collaboriamo infatti con i migliori medici legali e consulenti specialistici di ogni settore della medicina in grado di valutare rapidamente la reale situazione del lavoratore infortunato.
Inviaci pertanto tutta la documentazione del caso possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di visita collegiale Inail, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.