Tra migliaia di trattamenti sanitari che ogni giorno vengono eseguiti nei nosocomi italiani purtroppo alcuni possono avere anche un epilogo drammatico per il paziente con la conseguente morte per errore medico.

Quando accadono queste tragedie cosa devono fare i parenti delle vittime per onorare la memoria del loro caro?

A chi chiedere come precedere?

Per rispondere alla domanda malasanità a chi rivolgersi innanzitutto è bene precisare come queste consulenze legali dovrebbero essere richieste a professionisti esperti che si occupano solo della materia della responsabilità del medico e delle strutture sanitarie.

Cosa fare in caso di morte per errore medico

Prima cosa da valutare in caso di morte sospetta è quella di richiedere l’autopsia sul cadavere.

Fare subito richiesta della cartella clinica per analizzare le cause del decesso per errore medico.

Altro aspetto da valutare per i familiari è quello di presentare una eventuale denuncia malasanità presso gli organi competenti.

Morte errore medico: a chi rivolgersi

Perché è importante affidarsi a i migliori avvocati per malasanità?

Un legale esperto potrà infatti spiegare alla famiglia aspetti positivi e negativi di una denuncia penale e soprattutto chiarire che spesso il penale può essere anche controproducente laddove una perizia della Procura possa far concludere per una archiviazione del caso.

Sappiamo infatti che mentre in sede civile la responsabilità del medico deve essere accertata più semplicemente secondo la regola del “più probabile che non”, nel penale invece la causalità deve essere accertata “oltre ogni ragionevole dubbio”, non si parla quindi di una mera possibilità, ma di una rilevante probabilità, nel senso che il comportamento commissivo o omissivo del singolo sanitario o della struttura deve aver causato il danno lamentato dal paziente in maniera talmente probabile da rendere più plausibile l’esclusione di altri fattori concomitanti o addirittura assorbenti.

Ciò posto se è vero che per i casi più gravi una denuncia penale è sicuramente un atto doveroso consigliamo di procedere sempre con estrema cautela facendosi sempre seguire da esperti avvocati per errori medici.

Risarcimento morte ospedale

Affinché possa essere riconosciuta la responsabilità di una struttura sanitaria per il decesso di un proprio congiunto occorre verificare e accertare che la condotta dei sanitari sia stata la causa effettiva della morte subita dal paziente per una errata diagnosi medica.

Occorre pertanto che il decesso del paziente sia la diretta conseguenza del cattivo operato del medico per procedere con un risarcimento malasanità morte.

In caso di morte di un congiunto per responsabilità medica i familiari potranno richiedere tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti e subendi (danni patrimoniali da perdita di redditività e danni morali da perdita parentale).

Risarcimento morte per errore medico: come procedere

Per intentare causa contro ospedale, strutture sanitarie in genere o il medico responsabile per il tuo caso grave di danno parentale per malasanità ti consigliamo di affidarti ai nostri esperti, con noi non dovrai affrontare spese, il compenso ti sarà richiesto solo in caso di risarcimento del tuo caso malasanità.

Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!

Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia malasanità del tuo caro, ti rispondiamo subito tutti i giorni della settimana; possiamo fornirti assistenza medico legale con il supporto di medici specialistici e avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento malasanità.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi