Responsabilità medica risarcimento danni, di cosa si tratta?
Quando si parla di responsabilità medica ci si riferisce al comportamento colposo di chi opera in ambito sanitario responsabile per colpa medica.
La responsabilità professionale medica si verifica quando il sanitario ha operato con imperizia, negligenza o non ha rispettato le regole che disciplinano l’attività sanitaria.
Responsabilità medica risarcimento danni: la nuova legge
La nuova Legge Gelli-Bianco n. 24/2017 segna una vera svolta nella malasanità in quanto detta una disciplina specifica in una materia articolata e dibattuta per anni dalla giurisprudenza, ma soprattutto perché ha finalmente ampliato le tutele esperibili dalla parte lesa per un errore medico, introducendo importanti novità su trasparenza, sicurezza e rispetto di regole tecniche per ricevere cure adeguate e per accertare le responsabilità.
Risarcimento danni responsabilità medica: la riforma del 2017
La riforma del 2017 ha previsto una sorta di doppio binario per quanto concerne la responsabilità del medico e della struttura sanitaria (con quello che ne consegue in termini di onere della prova e prescrizione della responsabilità medica), delineando chiaramente come contrattuale la responsabilità della struttura ed extracontrattuale quella del medico, salvo che il sanitario abbia agito nell’adempimento di un’obbligazione assunta con il paziente: in questo caso anche il professionista risponderà contrattualmente per i danni dovuti da un eventuale errore medico.
Il legislatore del 2017 ha messo mani anche al tema della responsabilità penale in ambito sanitario, rimeditando l’impostazione seguita nel 2012 (c.d. decreto Balduzzi) impostata sulla distinzione tra colpa lieve e colpa grave che appariva come un criterio di massima per accertare una responsabilità di natura penale.
Il nuovo impianto normativo ha previsto un nuovo profilo di responsabilità penale che esclude la punibilità per imperizia nel caso in cui si dimostri che il medico si sia attenuto alle raccomandazioni previste dalle linee guida validate dall’Istituto superiore di sanità. Ne consegue che la nuova legge ha eliminato la distinzione colpa lieve colpa grave introducendo una sorta di depenalizzazione dell’errore medico.
Risarcimento responsabilità medica: quando denunciare
Quando si ritiene di aver patito un grave episodio di malasanità il danneggiato può valutare l’ipotesi di denunciare il fatto alle autorità competenti presentando una formale denuncia malasanità, ma occorre avere a disposizione delle prove idonee per dimostrare una errata diagnosi medica.
Se si vuole procedere in caso di morte per errore medico la prima cosa da fare è quella di richiedere la cartella clinica per analizzare le cause del danno iatrogeno.
Tempi e termini prescrizione
Qualora si voglia agire penalmente è sempre bene presentare una denuncia querela nel termine di 3 mesi dal giorno in cui il paziente ha riportato il danno o ha scoperto di aver subito un danno cagionato da una cattiva prestazione sanitaria.
Anche in ambito civile ci sono da rispettare dei termini di prescrizione per procedere nei confronti delle strutture sanitarie con la richiesta di risarcimento danni medico.
Il paziente o il congiunto potrà agire contro il medico o la struttura sanitaria nel termine di 10 anni dall’evidenza clinica delle conseguenze dell’errore medico.
Pertanto è molto importante affidarsi ad un avvocato per malasanità.
risarcimento responsabilità medica: come agire contro strutture sanitarie e medici
Affidati con serenità ai nostri esperti del risarcimento malasanità, non dovrai affrontare spese in quanto disponiamo di medici con noi convenzionati.
La parcella del legale ti sarà pertanto richiesta solo ad avvenuto risarcimento del tuo caso malasanità: Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!
Rispondiamo subito 7 giorni su 7
Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la tua storia malasanità o quella di un tuo caro, possiamo fornirti assistenza medico legale con il supporto di medici specialistici e avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento malasanità.