Rimborsi malasanità: come ottenerli nel più breve tempo possibile.
La professione medica nel nostro ordinamento è regolata dalle raccomandazioni contenute nelle linee guida, dalle regole cautelari e tecniche comuni che regolano le varie attività sanitarie.
Ne deriva che il medico deve osservare con attenzione le prescrizioni che regolano l’attività sanitaria durante la propria attività professionale, proteggendo con ogni sforzo la vita e l’integrità fisica del malato per non imbattersi in un risarcimento danni medico.
Vediamo ora come procedere per avere il nostro risarcimento per malasanità.
Rimborsi malasanità per errore medico
Purtroppo nell’ambito dei molteplici trattamenti sanitari che ogni giorno vengono eseguiti nei nosocomi italiani alcuni interventi possono generare un errore medico con danni alla salute delle persone.
Quando si ha il dubbio di aver subito un errore medico la prima cosa da fare è far valutare il caso ad un avvocato malasanità.
Rimborsi per malasanità e risarcimenti medici
Sempre in tema di malasanità a chi rivolgersi è bene ribadire come queste pratiche risarcitorie dovrebbero essere sempre gestite da professionisti esperti che possano rapidamente e seriamente valutare se il danno riportato dal paziente sia una diretta conseguenza di un errore medico oppure una possibile conseguenza sfortunata di un trattamento sanitario.
Ricordiamo che ci sono 10 anni di tempo per procedere con una denuncia malasanità.
Per provare la responsabilità professionale medica il paziente deve dimostrare il danno subito ed il nesso causale tra lo stesso e il trattamento medico, mentre il sanitario per liberarsi di tale responsabilità dovrà provare di aver correttamente eseguito la prestazione medica e quindi l’assenza di colpa, imprudenza, imperizia.
rimborso malasanità per danni patrimoniali e non patrimoniali
Il paziente che abbia subito dei danni fisici per errori medici può agire per ottenere il rimborso dei danni patrimoniali e non patrimoniali.
Il danno patrimoniale risarcibile comprende tutte le conseguenze patrimoniali dirette patite dal paziente (rimborso delle spese sostenute per la degenza ospedaliera e per le successive cure c.d. danno emergente, nonché il mancato guadagno c.d. lucro cessante), queste tipologie di danni vanno provati con idonea documentazione a supporto altrimenti non saranno prese in considerazione.
Il danno non patrimoniale invece comprende tutti gli effetti pregiudizievoli che non toccano il patrimonio e che non sono suscettibili di una valutazione meramente economica (danno biologico, morale e danno parentale).
La nostra procedura risarcitoria
Vediamo come opera un nostro avvocato malasanità a Roma per ottenere in tempi rapidi un giusto risarcimento:
- Studia il caso con i nostri medici specialistici;
- Sceglie la strada migliore da percorrere per l’accertamento delle responsabilità del sanitario;
- Prepara una perizia medico legale necessaria nella procedura del risarcimento malasanità;
- Avvia la richiesta danni presso la struttura sanitaria o contro il medico responsabile;
- Introduce la mediazione civile o il ricorso al tribunale competente (ATP 696 bis c.p.c.);
- Definisce una transazione con i responsabili del danno iatrogeno patito dal paziente.
Rimborsi malasanità: affidati a noi per la tua richiesta danni
Affidati con serenità ad un nostro avvocato medico legale specializzato in risarcimenti malasanità; non dovrai affrontare spese in quanto disponiamo di sanitari con noi convenzionati.
La parcella del legale ti sarà pertanto richiesta solo ad avvenuto risarcimento del tuo caso malasanità: Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!
Rispondiamo subito 7 giorni su 7
Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la tua storia malasanità o quella di un tuo caro, possiamo fornirti assistenza medico legale con il supporto di medici specialistici e avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento malasanità.