Risarcimento danni passeggero autobus: l’infortunio del passeggero a bordo del mezzo pubblico è un evento sempre molto attuale specie in questi giorni di ripartenza delle attività lavorative post pandemia.
Cadere sull’autobus in marcia, per una brusca frenata o in fase di discesa dal mezzo non è una eventualità così remota. Con il riaffollarsi delle corse urbane era infatti naturale che riprendessero anche gli incidenti a bordo di autobus, tram e metro.
Risarcimento danni passeggero autobus: i casi più frequenti
Le imprese del trasporto pubblico urbano del resto non hanno di certo sfruttato questo tempo di blocco dovuto alla pandemia per investire nel loro parco macchine e sulla sicurezza dei loro mezzi, ad esempio nella capitale proseguono gli incidenti autobus Roma.
L’incidente a bordo dei mezzi di trasporto locale può anche rientrare nell’ambito di un infortunio sul lavoro nel caso in cui il passeggero stava andando a lavorare e si parla per questi casi di infortunio in itinere su autobus.
Vediamo ora alcune delle cause più frequenti di questi incidenti (urto diretto contro altri veicoli, brusca frenata, distrazione dell’autista, scarsa manutenzione).
Frenata brusca autobus risarcimento
Una causa molto ricorrente per questi incidenti ai passeggeri a bordo dei mezzi pubblici è dovuta al caso della brusca frenata da parte dell’autista dell’autobus.
Queste manovre molto pericolose (brusche frenate) vengono effettuate dagli autisti molto spesso per evitare urti diretti con altri veicoli, ma anche per difetti tecnici dei mezzi di trasporto (vetusti e poco manutenuti), oltre che per la distrazione stessa dei conducenti per rispondere al telefonino o ai messaggi.
Hai bisogno di aiuto con la richiesta di risarcimento?
La consulenza dei nostri avvocati per i casi di richiesta risarcimento danni caduta autobus e infortuni su mezzi pubblici è gratuita in tutta Italia.
Sinistro discesa autobus
La materia degli infortuni sui mezzi del trasporto pubblico urbano assume sempre più importanza in considerazione del numero molto elevato di passeggeri che ogni giorno scelgono di spostarsi in città utilizzando autobus o tram.
L’invecchiamento della popolazione italiana (il riferimento è al precario equilibrio di questi utenti) influisce sicuramente per queste tipologie di sinistri che capitano quasi sempre nella fase di salita o discesa dai mezzi.
Caduta mentre scende dall’autobus
Succede spesso infatti che si verifichino degli incidenti ai passeggeri con caduta a terra proprio nella fase di discesa dall’autobus, questo perché gli autisti non sono sempre concentrati nell’attendere che i passeggeri siano effettivamente discesi dal mezzo pubblico, non a caso la gran parte degli infortuni ai passeggeri accade nella salita o discesa dai mezzi pubblici, fase critica in cui l’equilibrio è molto precario e l’autista dovrebbe effettivamente verificare che i passeggeri siano in sicurezza prima di riprendere la marcia.
Incidente autobus: cosa fare per il risarcimento danni passeggero autobus
Incidente con autobus Atac cosa fare? Vediamo ora dal punto di vista pratico in caso di incidente con autobus cosa fare anche con l’ausilio di un esperto avvocato per incidente autobus per evitare che l’assicurazione dell’azienda di trasporto respinga la richiesta risarcitoria:
- La prima cosa da fare in caso di incidente stradale è sempre chiamare le autorità di pubblica sicurezza;
- In caso di infortunio a bordo di un mezzo pubblico senza urto con altri veicoli si deve invece segnalare l’evento prontamente all’autista (segnandosi le generalità del conducente) il quale dovrà denunciare l’accaduto presso gli uffici competenti della propria azienda (senza urto tra veicoli infatti le autorità non intervengono sul luogo del sinistro);
- E’ consigliabile anche fotografare lo stato dei luoghi (ad es. la zona del bus in cui si è verificata la caduta o eventuali anomalie all’interno del veicolo come un sedile rotto, uno specchio o un bracciolo mancante), segnarsi la fermata in cui l’incidente è avvenuto, annotare la targa e la linea del mezzo di trasporto;
- Conservare o fotografare il proprio biglietto di viaggio vidimato o abbonamento mensile;
- Raccogliere le generalità degli altri passeggeri presenti in loco per eventuali testimonianze (importante scattare delle fotografie ai loro documenti personali ed ai titoli di viaggio);
- Recarsi immediatamente al pronto soccorso per farsi refertare le lesioni subite indicando al medico la causa dell’infortunio ad es. caduta o urto sul bus (è infatti molto importante farsi accompagnare subito al pronto soccorso senza aspettare i giorni successivi e indicare le modalità dell’incidente avvenuto sul mezzo di trasporto);
- Proseguire con la certificazione medica sino a completa guarigione.
Caduta sull’autobus: risarcimento danni passeggero
Rivolgiti a noi per la tua richiesta di risarcimento terzo trasportato per caduta sull’autobus nei confronti della azienda proprietaria dei mezzi di trasporto e della compagnia assicurativa.
Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente sul mezzo pubblico possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.