Risarcimento malasanità morte: con il presente articolo tenteremo di dare dei consigli in caso di un evento tragico come la morte di un proprio congiunto per il quale si ritiene necessario richiedere giustizia ed un adeguato risarcimento malasanità.
Risarcimento malasanità morte: come ottenerlo
Cosa possono fare gli eredi in caso di morte di un proprio caro dovuta a responsabilità professionale medica?
Innanzitutto in caso di decesso di un familiare avvenuto per colpa medica il diritto al risarcimento del danno differenziale da errore medico spetta a coloro che possono provare una relazione affettiva con la vittima, legami affettivi che determinano l’entità del risarcimento (età della vittima, età del congiunto superstite, rapporto di parentela e convivenza).
Colui che agisce contro i sanitari deve infatti provare, oltre al rapporto di causalità tra la morte e la errata prestazione sanitaria, anche l’esistenza della situazione giuridica soggettiva in base alla quale afferma di essere un congiunto del defunto o ancora di più un erede.
Altro aspetto da valutare per gli eredi è quello di procedere con una denuncia malasanità, un atto doveroso e legittimo nei casi più gravi di malasanità, ma si deve sempre procedere con estrema cautela richiedendo un parere ad un legale esperto nella materia del danno parentale per malasanità.
Contattaci subito per ricevere gratuitamente consulenza dai migliori avvocati per tutti i casi di malasanità per il decesso di un proprio caro. Rispondiamo subito 7 giorni su 7
Abbiamo la struttura competente per il tuo risarcimento danni da errore medico che ti assisterà senza spese nella tua città.
Risarcimento morte ospedale
Purtroppo nella nostra sanità pubblica ospedaliera è frequente che trattamenti medici, anche banali, possano causare anche la morte del paziente, specie se viene contratta una infezione ospedaliera.
Molto spesso infatti può accadere che un paziente ospedalizzato si trovi a contrare delle infezioni nosocomiali che rappresentano la principale causa di malasanità nella assistenza sanitaria pubblica in quanto ogni anno migliaia di decessi sono causati da infezioni ospedaliere contratte in regime di ricovero assistito presso il servizio sanitario nazionale.
Morte per errore medico
Affinché possa essere riconosciuta nei confronti di un esercente la professione sanitaria una responsabilità per il decesso di un proprio congiunto occorre verificare e accertare che la condotta del medico sia stata la causa effettiva della morte subita dal paziente per una errata diagnosi medica.
Occorre pertanto che il decesso del paziente sia la diretta conseguenza del cattivo operato del medico.
In caso di morte di un congiunto per responsabilità medica i familiari potranno richiedere tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali subiti e subendi (danni patrimoniali da perdita di redditività e danni morali da perdita parentale).
Risarcimento morte malasanità: come procedere contro strutture sanitarie e medici
Se stai pensando per il tuo caso grave di malasanità a chi rivolgersi: ti consigliamo di affidarti ai nostri esperti del risarcimento malasanità, non dovrai affrontare spese in quanto disponiamo di medici legali con noi convenzionati.
Il nostro compenso ti sarà richiesto solo in caso di risarcimento del tuo caso malasanità: Se non raggiungiamo il risultato sperato non ci dovrai nulla!
Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia malasanità del tuo caro, ti rispondiamo subito tutti i giorni della settimana; possiamo fornirti assistenza medico legale con il supporto di medici specialistici e avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento malasanità.