Richiedi ora il tuo risarcimento malasanità.
Ritieni di aver subito un danno a causa di un errore medico? Hai perso un tuo caro a seguito di un episodio di malasanità? Richiedi ai nostri esperti una consulenza gratuita.
I nostri specialisti possono assisterti in tutta Italia.
Malasanità: come richiedere il risarcimento
È molto importante valutare con i nostri medici legali, anche con il supporto di medici specialistici (chirurghi, infettivologi, neurologi, oncologi, ortopedici, odontoiatri, oculisti), le cause che hanno portato alle lesioni riscontrate, mediante la stesura di una accurata perizia medico legale, necessaria per avviare il percorso risarcitorio.
Affidati ai nostri esperti del risarcimento, non ti verrà richiesto alcun anticipo e spesa, anche la perizia medica sarà a nostro carico, il nostro compenso da concordare insieme, solo al raggiungimento del risultato, sarà a carico del personale medico, della struttura sanitaria e della Compagnia Assicurativa.
Tra l’altro oggi con l’entrata in vigore della Legge Gelli 24/17 sulla responsabilità medica, è stato previsto l’obbligo assicurativo per medici e ospedali, il coinvolgimento diretto delle imprese assicurative garanti le strutture sanitarie e l’accertamento tecnico preventivo (ATP), procedimento giudiziario molto veloce e non contenzioso, finalizzato alla conciliazione tra le parti.

esponici il tuo caso ti forniremo assistenza senza costi
FAI LE TUE DOMANDE UTILIZZANDO WHATSAPP
Ricevere oggi un risarcimento danni da malasanità è più semplice
Devi sapere che ci sono 10 anni di tempo per agire nei confronti della struttura sanitaria, mentre si hanno 5 anni per rivolgersi nei confronti del medico sanitario e che il termine prescrizionale inizia a decorrere dal giorno in cui si è determinato l’errore medico o da quello in cui si è esteriorizzato o scoperto, ad esempio dal ritiro della cartella clinica o per un parere di uno specialista che evidenzia un errore medico.
Risarcimento Malasanità: ultimi articoli dalla redazione
Puoi seguire novità e aggiornamenti legislativi sul nostro blog
Responsabilità delle RSA per infezioni Covid-19
In questo articolo andremo a valutare tutti i profili di responsabilità delle RSA per le infezioni da Covid-19 contratte da pazienti ospitati nelle loro residenze sanitarie assistenziali. In tema di responsabilità sanitaria delle RSA si deve precisare che ci troviamo...
Danno parentale per malasanità
In questo articolo tratteremo il tema della liquidazione del danno parentale dovuto a malasanità; cosa bisogna fare in caso di perdita di un congiunto? Danno parentale e malasanità Nell’ambito della sanità pubblica e privata accade di frequente che dei trattamenti...
Denuncia malasanità
Ecco come denunciare un caso di malasanità: se si ritiene di aver subito nell’ambito di una prestazione sanitaria un grave episodio di malasanità, il danneggiato può anche valutare l’ipotesi di denunciare il fatto alle autorità competenti presentando una formale...
Infezioni nosocomiali
Le statistiche dimostrano che in Italia ogni anno le infezioni nosocomiali sono una delle maggiori cause di morbilità e purtroppo anche di mortalità. Una elevata frequenza di infezioni nosocomiali è chiaramente indice di una scarsa qualità del servizio sanitario...
Infezioni ospedaliere
Le infezioni ospedaliere rappresentano la principale causa di malasanità nella assistenza sanitaria pubblica e privata in quanto ogni anno migliaia di decessi sono causati da infezioni contratte da pazienti in regime di ricovero ospedaliero. Il pericolo di infezione...
Errata diagnosi medica: risarcimento danni per diagnosi sbagliata o ritardata
Nel nostro paese accade di frequente che dei pazienti si rivolgano a delle strutture sanitarie (pubbliche o private) per svolgere dei controlli medici senza però ricevere una giusta informazione circa il proprio stato di salute; in questi casi si parla di mancata...