Risarcimento morte incidente stradale: con il presente articolo parliamo di un evento molto triste e delicato che purtroppo può accadere in circolazione; andremo infatti ad analizzare l’incidente stradale mortale.

Risarcimento Morte incidente stradale in Italia

Ogni anno in Italia gli incidenti stradali con lesioni a persone sono circa 170 mila, con circa 3 mila decessi dovuti a sinistri mortali.

Tra le vittime contiamo per numero maggiore gli automobilisti, poi abbiamo i motociclisti, i pedoni, i ciclisti ed infine gli occupanti di autocarri.

Il fenomeno è per fortuna negli anni costantemente in diminuzione, ma non è assolutamente risolto pertanto le istituzioni dovrebbe fare sempre di più per garantire la sicurezza nelle nostre strade urbane e extraurbane per limitare sempre di più il verificarsi di questi eventi.

Risarcimento incidente mortale: incidente stradale con morto

Quante volte ti sarà capitato di sfilare in auto, dopo una lunga attesa in coda, alcuni veicoli fermi sul lato destro della carreggiata e scorgere le autorità intervenute in loco che tentano di ricostruire la dinamica con le responsabilità del sinistro e una ambulanza con operatori medici che tentano di soccorrere o rianimare lo sfortunato automobilista o motociclista fermo a terra sul manto stradale?

Purtroppo in alcuni casi i tentativi di soccorso possono risultare del tutto vani e gli operatori potranno solo constatare il decesso per un incidente stradale mortale.

Morte incidente stradale risarcimento eredi: sei un erede e hai bisogno di aiuto?

La consulenza dei nostri avvocati per il risarcimento danni sinistro stradale è gratuita in tutta Italia.

Sinistro mortale risarcimento eredi

Ritenendo superfluo in questa sede affrontare nuovamente il tema di cosa fare in caso di sinistro, andremo invece ora ad analizzare anche l’aspetto del risarcimento agli eredi per la morte di un loro congiunto a causa di un sinistro stradale.

Innanzitutto un aspetto rilevante da considerare per procedere con una richiesta danni nei confronti del responsabile dell’incidente stradale è rappresentato dalla prova della qualità di congiunto e di erede.

Colui che agisce contro l’assicurazione del mezzo responsabile, infatti, è tenuto a provare l’esistenza della situazione giuridica soggettiva in base alla quale afferma di essere un congiunto del defunto, puoi approfondire il tema del risarcimento da parte delle compagnie nel nostro articolo cosa fare in caso di mancato pagamento dell’assicurazione.

Segnaliamo che i congiunti sono coloro i quali possono richiedere il risarcimento del danno da perdita parentale.

Risarcimento incidente stradale mortale

Gli eredi potranno richiedere oltre ai danni patrimoniali, anche tutti i danni non patrimoniali, sia quelli che vengono acquisiti per via ereditaria e sia quelli acquisiti in via diretta come superstiti.

Le voci di danno trasmesse iure hereditario sono quelle che si concretizzano prima nel patrimonio del defunto e successivamente trasmesse agli eredi:

  • Danno biologico e morale terminale: per il periodo di prognosi con postumi invalidanti che lo sfortunato congiunto subisce dall’evento nefasto sino alla morte, tale danno si determina maggiormente quando tra il sinistro ed il decesso è intercorso un periodo di tempo consistente;
  • Danno patrimoniale: si tratta di tutte le spese di cura sostenute tra l’evento lesivo e la morte, oltre alla perdita di redditività per non aver potuto lavorare durante la degenza sino al decesso.

Per quanto riguarda i danni iure proprio cioè quelli che si determinano direttamente per la qualità di erede segnaliamo:

  • Danni morali da perdita parentale: riguardano tutte le sofferenze patite dal superstite in ragione della morte del loro familiare e per la gravità dell’illecito subito (per la liquidazione si dovrà tenere conto dell’intensità del vincolo familiare);
  • Danno biologico di natura psicologica: consiste nel provare una patologia psichiatrica per la perdita del congiunto;
  • Danni patrimoniali da perdita di redditività: riguarda il risarcimento dovuto per la perdita di contribuzione patrimoniale che il defunto avrebbe apportato alla famiglia se fosse rimasto in vita.

Incidente stradale mortale: come procedere per ottenere il risarcimento

Se un tuo caro è deceduto in un incidente stradale e necessiti di informazioni o assistenza in merito al risarcimento per gli eredi puoi rivolgerti serenamente a noi per la tua richiesta di risarcimento del danno parentale: ci pagano direttamente le assicurazioni dei veicoli di controparte!

Per procedere insieme a noi con la richiesta di risarcimento danni sinistro stradale mortale inviaci tutta la documentazione inerente l’incidente; possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi