Smart working e infortunio sul lavoro: si ha diritto all’indennizzo Inail? In questo articolo vediamo cosa deve fare il lavoratore in caso di infortunio in smart working.
Ricordiamo che un infortunio sul lavoro Inail è ogni incidente che avviene per una causa violenta in occasione lavorativa (pertanto anche in caso di lavoro agile) coperto dall’assicurazione obbligatoria Inail.
La pandemia mondiale da Covid-19 ha modificato le nostre abitudini del vivere comune e ha accelerato l’utilizzo di un nuovo modello di lavoro, quello agile da casa; di conseguenza se un incidente avvenuto durante l’attività da remoto è infortunio sul lavoro anche un infortunio sul lavoro covid smart working darà diritto al risarcimento Inail.
Sappiamo bene, per averlo già diffusamente trattato, che l’Inail assicura tutti gli infortuni sul lavoro compresi quelli che avvengono in itinere, gli infortuni durante prestazioni di lavoro in nero e certamente oggi anche gli infortuni sul lavoro che capitano durante lo smart working.
Infortunio sul lavoro Smart Working
In caso di infortunio durante lo svolgimento della mansione lavorativa in smart working il lavoratore deve procedere esattamente come se l’evento fosse avvenuto sul luogo di lavoro.
La procedura per il risarcimento infortunio sul lavoro è la stessa, pertanto il lavoratore deve informare il proprio datore di lavoro di quanto accaduto e recarsi immediatamente al pronto soccorso per farsi refertare le lesioni subite e per ricevere le prime cure.
Successivamente il lavoratore dovrà inviare il primo certificato medico di pronto soccorso al proprio datore di lavoro che avvierà telematicamente presso la sede Inail competente per l’infortunio la rituale denuncia di infortunio.
Hai bisogno di assistenza per un infortunio sul lavoro in Smart Working?
La consulenza dei nostri avvocati per tutte le opposizioni Inail è gratuita a Roma e nel Lazio.
Infortunio sul lavoro durante smart working
L’infortunio sul lavoro in modalità smart working segue anche per l’aspetto risarcitorio le medesime regole dell’indennizzo Inail da infortunio sul lavoro danno biologico per le quali possiamo rimandare al nostro articolo infortuni sul lavoro chi paga.
Attenzione
Requisito fondamentale per ricevere l’indennizzo Inail da infortunio sul lavoro in smart working è che l’evento avvenga durante l’orario di lavoro agile, quindi sia che il sinistro avvenga in casa o in itinere (nella fase di salita o di discesa per le scale di casa o condominiali) si deve essere rigorosamente dentro l’orario di lavoro altrimenti l’Inail rifiuterà la pratica con il conseguentemente disconoscimento dell’indennizzo.
Infortunio sul lavoro e smart working: quando presentare opposizione
Vediamo ora cosa deve fare il lavoratore a distanza quando riceve la seguente comunicazione di reiezione della pratica di infortunio.
Reiezione Inail
Qualora l’Istituto assicuratore respinge la pratica di infortunio negando il nesso di causalità con l’attività lavorativa il lavoratore agile deve immediatamente reagire all’ingiusto provvedimento presentando una opposizione Inail infortunio.
Ricordiamo che il termine di prescrizione per procedere con un ricorso Inail infortunio sul lavoro è di 3 anni dal giorno dell’incidente altrimenti l’Istituto potrà anche eccepire l’avvenuta prescrizione del danno da infortunio sul lavoro.
Smart Working Infortunio sul lavoro: come ottenere il risarcimento danni
Il lavoratore che necessiti di un esperto avvocato infortuni sul lavoro può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito anche per procedere con un ricorso Inail infortunio in itinere.
Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia del tuo infortunio possiamo fornirti assistenza medico legale, anche per la visita collegiale Inail, predisporre il ricorso amministrativo e giudiziale.