In questo articolo affrontiamo il tema del termine denuncia sinistro stradale: quali tempi si hanno per denunciare il risarcimento danni sinistro stradale?
Termini denuncia sinistro stradale
Cosa fare in caso di incidente? Innanzitutto ricordiamo che la prima cosa da fare in caso di sinistro è quella di chiamare le autorità di pubblica sicurezza (Vigili Urbani, Polizia Stradale, Carabinieri), anche in considerazione del notevole numero di veicoli che percorrono le nostre strade senza assicurazione.
Il rapporto rilasciato dalle autorità intervenute ti garantirà in caso di incidente con veicolo non assicurato per presentare la richiesta di risarcimento danni al Fondo Vittime della Strada.
Tempo per denunciare un sinistro: quando compilare il CID
Se non si possono chiamare le autorità si può compilare con estrema attenzione in ogni sua parte il modulo blu CAI (CID), in questo caso specie se si ha ragione sulla responsabilità dell’incidente è molto importante raccogliere la firma dell’altro conducente coinvolto così da instaurare correttamente la procedura card a doppia firma.
Il modello CAI (CID) deve riportare sia i dati dei conducenti che dei veicoli, soprattutto le denominazioni delle compagnie di assicurazione e numero di polizza.
Molto importante raccogliere altresì le generalità di eventuali testimoni, passeggeri feriti e di tutti coloro che sono rimasti coinvolti nell’incidente per procedere con il risarcimento danni fisici.
Tempi denuncia sinistro: hai bisogno di aiuto?
La consulenza dei nostri avvocati per la richiesta risarcimento danni sinistro stradale è gratuita in tutta Italia
Quale termine per denuncia di sinistro stradale?
Quando ci si imbatte in un sinistro stradale dobbiamo ricordarci che per le legge (art. 1913 cc.) bisogna denunciare l’incidente entro 3 giorni dall’evento.
La denuncia sinistro stradale può essere inviata al proprio assicuratore via mail (meglio pec) o con raccomandata con avviso di ricevimento.
Nella denuncia si deve specificare la data, ora, luogo dell’incidente, targhe e polizze assicurative dei veicoli coinvolti, testimoni presenti, infine indicare quali autorità di pubblica sicurezza sono intervenute sul luogo dell’incidente.
In caso di incidenti con lesioni si devono specificare le generalità degli infortunati e l’entità dell’infortunio allegando i referti medici.
Per la denuncia assicurativa si dovrebbe utilizzare il modulo blu Cai di constatazione amichevole con la firma della controparte o a firma singola nel caso non si sia trovato un accordo sulla descrizione e responsabilità dell’incidente.
Tempo denuncia sinistro: invio CID oltre 3 giorni?
Anche se il termine di 3 giorni per la denuncia è perentorio si ritiene che la sua violazione non comporta in automatico la perdita del diritto al risarcimento incidente stradale passeggero.
Per consolidata giurisprudenza infatti solo il dolo dell’assicurato nel denunciare volutamente in ritardo il sinistro potrebbe far perdere il diritto alla richiesta risarcimento danni assicurazione.
termine denuncia sinistro assicurazione: la prescrizione del diritto
E’ molto importante anche valutare i tempi di prescrizione in quanto il diritto al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli e natanti si prescrive in 2 anni.
Occorre pertanto formalizzare con raccomandata a/r la richiesta danni iniziale entro e non oltre i 2 anni dalla data dell’incidente e soprattutto ricordarsi di rinnovare la richiesta danni se passa del tempo, sempre a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno per non incorrere in un disconoscimento sinistro stradale.
Termini denuncia sinistro: la procedura risarcitoria
Ricordiamo che il codice delle assicurazioni private prevede due tipi di procedure a seconda che si tratti di risarcimento diretto o risarcimento ordinario.
La procedura diretta (card) va utilizzata sempre per la richiesta di risarcimento terzo trasportato, anche di grave entità che infatti va presentata all’assicuratore del veicolo sul quale si era a bordo.
Con l’indennizzo diretto vengono risarciti tutti i danni al veicolo e le eventuali lesioni di lieve entità subite dal conducente (micro permanenti fino al 9% di invalidità permanente) tipo il risarcimento da colpo di frusta.
Non è possibile avvalersi quindi di questa procedura di rimborso diretto in caso di incidente avvenuto all’estero, incidente con più di due veicoli, danni gravi alla persona del conducente superiori ai 9 punti % di invalidità.
Termine denuncia sinistro stradale: affidati a noi
Se ti è capitato di essere coinvolto in un incidente stradale e devi richiedere il tuo risarcimento puoi rivolgerti serenamente a noi per avviare la procedura risarcitoria: ci pagano direttamente le assicurazioni dei veicoli di controparte!
Inviaci tutta la documentazione inerente il tuo incidente possiamo fornirti assistenza legale con il supporto di avvocati esperti per ottenere senza costi e spese anticipate il giusto risarcimento danni.