Con questo articolo rispondiamo in merito alla visita inail dopo infortunio sul lavoro. La domanda che molto spesso i lavoratori infortunati sottopongono ai nostri avvocati è: Quando sarò chiamato dall’Inail a visita medico legale finale?

Ricordiamo che un infortunio sul lavoro Inail è ogni incidente che avviene per una causa violenta in occasione lavorativa coperto dall’assicurazione obbligatoria Inail.

L’Inail assicura il lavoratore anche in caso di infortunio sul lavoro in itinere.

Sappiamo che in caso di incidente sul lavoro il datore deve inviare telematicamente entro 2 giorni la denuncia infortunio Inail con un apposito modello di denuncia on line.

Visita inail per infortunio

Al termine del percorso Inail per il risarcimento infortunio sul lavoro l’Istituto convocherà il lavoratore alla visita medico legale finale per valutare il danno fisico patito.

Successivamente dopo aver valutato il danno biologico Inail invierà una comunicazione (prospetto di liquidazione) con il conteggio dei giorni totali di inabilità riconosciuti e indennizzati al 60% della retribuzione per i primi 90 giorni e al 75% per i successivi giorni (dal 91º giorno) sino alla guarigione.

Con il prospetto di liquidazione l’Inail indica anche se la menomazione riportata dal lavoratore come accertata dall’Istituto da diritto ad un indennizzo in conto capitale o una rendita diretta, indicando altresì il termine di prescrizione (tre anni) e modalità per procedere con una opposizione Inail infortunio.

Hai bisogno di aiuto per presentare il tuo ricorso Inail?

La consulenza dei nostri avvocati per tutte le opposizioni Inail è gratuita a Roma e nel Lazio

Chiusura pratica Inail

Quando l’Inail indica la chiusura dell’infortunio e il lavoratore non sta ancora bene o non si sente pronto a riprendere il lavoro (spesso pesante e pericoloso) può ricorrere al medico di base e farsi refertare il prolungamento dal giorno in cui non ha più la copertura Inail, indicando che la nuova prognosi è in relazione all’infortunio Inail e aprire la malattia Inps per non essere scoperto a lavoro e non incorrere in una assenza ingiustificata, poi potrà fare ricorso Inail per la chiusura anticipata.

Se invece con la ripresa dell’attività il lavoratore si sente male per il riacutizzarsi di una pregressa patologia si deve procedere con la riapertura infortunio Inail.

Quando invece passa troppo tempo dall’infortunio, ma si accusa un peggioramento delle condizioni di salute legate al precedente infortunio si può procedere con una domanda di aggravamento Inail.

Certificato chiusura infortunio Inail

Poiché sono i medici dell’istituto a scandire tutte le fasi del percorso riabilitativo, come tale saranno i medesimi sanitari anche a chiudere l’infortunio con un classico certificato di chiusura infortunio Inail con la seguente dicitura: “L’infermità è cessata e l’infortunato può riprendere il lavoro il giorno 00/00/2022”.

Chiusura infortunio sul lavoro visita inail

Può accadere anche che il lavoratore non abbia riportato un infortunio serio e si senta pronto a riprendere il servizio o vuole rientrare a lavoro per tante ragioni legate alla propria resa sul lavoro o per motivi economici.

Questo accade normalmente quando il lavoratore ha un referto medico con una prognosi più lunga rispetto alla reale patologia fisica, in questo caso il lavoratore deve necessariamente ritornare al medesimo nosocomio o dai sanitari Inail o dal medico di base e farsi refertare la definitiva guarigione con possibilità di riprendere il lavoro dal giorno successivo.

Infortunio inail come funziona

Vediamo ora di riassumere nel dettaglio in caso di infortunio sul lavoro chi paga.

Danno biologico temporaneo: il lavoratore è indennizzato nella misura del 60% della retribuzione media giornaliera per ogni giorno di assenza dall’attività lavorativa a decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio, mentre ha diritto al 75% della retribuzione media giornaliera per ogni giorno di astensione dal lavoro successivo al novantesimo fino alla completa guarigione.

Danno biologico permanente: riportiamo lo schema risarcitorio Inail:

  • Sino al 5%: nessun indennizzo;
  • Dal 6% al 15%: indennizzo del danno biologico in forma capitale (tabella danno biologico Inail);
  • Dal 16% al 100%: indennizzo in forma di rendita (pensione).

Inail chiusura infortunio, opposizione e risarcimento danni

Il lavoratore che necessiti di informazioni e chiarimenti su cosa fare in caso di infortunio sul lavoro, sulla chiusura dello stesso o su quanto riconosciuto dall’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.

Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia del tuo infortunio possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di visita collegiale Inail, predisporre il ricorso amministrativo e giudiziale.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi