Opposizione Inail: quando il lavoratore deve agire prima che il caso venga archiviato?

  • Nel caso in cui un infortunio sul lavoro viene rifiutato dall’Inail e passato come malattia comune per competenza all’Inps;
  • ovvero quando l’Inail decide di chiudere l’infortunio ritenendo che il lavoratore può riprendere il lavoro (anche se in realtà il lavoratore ancora non sta bene);
  • o infine quando all’esito della visita medico legale finale l’istituto ritiene che non vi sia un’invalidità permanente per liquidare l’indennizzo del danno biologico o la rendita.

In queste situazioni il lavoratore deve avere la prontezza di procedere con l’opposizione amministrativa Inail per vedersi riconosciuto il proprio diritto altrimenti il caso verrà definitivamente archiviato dall’Istituto che potrà eccepire (a ragione) l’avvenuta prescrizione del caso.

Hai bisogno di aiuto per presentare opposizione?

Richiedi la consulenza dei nostri avvocati; l’assistenza è gratuita a Roma e nel Lazio

Opposizione provvedimento inail infortunio non riconosciuto

Nel caso in cui il lavoratore ritiene errata la valutazione dell’Inail relativamente al grado di invalidità riconosciuto o alla durata della prognosi per inabilità temporanea può proporre opposizione amministrativa avverso il provvedimento Inail contestato.

Per opporsi alla decisione dell’Inail si deve infatti predisporre un ricorso amministrativo da inviare alla sede Inail competente per il caso (la sede competente e quella della residenza o domicilio del lavoratore).

Ricordiamo che il lavoratore è indennizzato nella misura del 60% della retribuzione a decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l’infortunio, mentre ha diritto al 75% della retribuzione media giornaliera per ogni giorno di astensione dal lavoro successivo al novantesimo. Le menomazioni di grado compreso tra 1% e 5% non vengono indennizzate, viceversa l’Inail eroga un’indennità in denaro per gli incidenti sul lavoro che hanno causato al lavoratore una invalidità di grado compreso tra 6% e 15% ed una rendita diretta (pensione) per i casi di grado pari o superiore al 16%.

Opposizione amministrativa termine per la presentazione del ricorso

Il termine di prescrizione della domanda è di tre anni e decorre dalla data dell’evento infortunio.

Segnaliamo che il ricorso inail deve contenere un certificato medico o una relazione medico legale che attesta la misura dell’indennità ritenuta congrua e quindi la fondatezza della propria pretesa.

Il procedimento di opposizione amministrativa si conclude nel termine di 150 giorni. In caso di esito negativo o non soddisfacente, il lavoratore deve esperire l’azione giudiziaria al tribunale del lavoro con il patrocinio di un legale.

Il termine per essere certi di non incorrere nella scadenza del termine per presentare il ricorso in tribunale è di tre anni e 150 giorni di sospensione per l’esperimento della fase amministrativa e decorre dal giorno dell’infortunio.

Opposizione INAIL modello fac simile

Se non si è d’accordo con l’offerta dell’Inail in merito al proprio risarcimento per infortunio sul lavoro, ma anche quando non si condivide la cessazione dell’indennità temporanea, l’inesistenza del danno permanente oppure la misura della liquidazione della rendita, si deve fare opposizione amministrativa. Di seguito riportiamo una bozza di ricorso amministrativo (opposizione inail fac simile):


Raccomandata a/r

Spett.le INAIL

Sede di

Pratica n. ……

Opposizione ex art. 104 D.P.R. n. 1124 del 30.06.1965

Infortunato: Sig….. ,C.F. …. , nato a il…., residente in via ……

  1. Il sottoscritto Sig. …., dipendente della ditta, in data ……. 2020, subiva un infortunio sul lavoro mentre si trovava in servizio alla guida del mezzo aziendale.
  2. In particolare il ricorrente, a causa dell’incidente stradale, riportava un trauma toracico addominale e al piede destro, come da referto dell’Ospedale di pronto soccorso di …..
  3. L’Inail a seguito dei rituali controlli medici accertava una inabilità assoluta al lavoro sino al …. 2020.
  4. Il sottoscritto Sig. …., tuttavia, in data …… 2020 si sottoponeva a visita presso il servizio sanitario nazionale con il medico di base Dr. …. il quale accertava il persistere della malattia e, pertanto, prolungava la prognosi con inabilità assoluta al lavoro a tutto il …… 2020.
  5. Il ricorrente nel frattempo, in data …… 2020, si sottoponeva a visita medica presso il medico del lavoro Dott. …. il quale, a seguito degli accertamenti effettuati in relazione alla mansione di autista lo riteneva inidoneo al servizio sino a tutto il …… 2020.
  6. Il ricorrente ritiene, in ragione del persistere della malattia al piede destro e della mansione di autista, che la valutazione dell’Inail sia errata circa la durata dell’inabilità al lavoro.

Tutto ciò premesso, il Sig. ……, Ricorre

affinché il Vostro Istituto Voglia accertare che l’infortunio professionale denunciato (pratica n. ……) ha determinato a carico dello stesso una durata di inabilità assoluta al lavoro almeno a tutto il prossimo ……. 2020 e provvedere, per l’effetto, alla relativa liquidazione dell’indennità.

In subordine, si chiede di essere sottoposto ad altra visita medico legale onde appurare l’esatta entità della durata della inabilità al lavoro riportata dal ricorrente.

In presenza di ulteriore inerzia da parte di Codesto Istituto, ci si riserva di adire la competente magistratura del lavoro.  Al riguardo si produce:  Documentazione medica.  In fede Sig. ……


Opposizione inail infortunio: come procedere

Il lavoratore che necessiti di informazioni e chiarimenti sul proprio caso e su quanto riconosciuto dall’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito anche per quanto riguarda:

  • opposizione inail infortunio in itinere (per un maggiore approfondimento di questi casi vi invitiamo a consultare il nostro articolo su infortunio in itinere)
  • opposizione inail malattia professionale

Inviaci la documentazione possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di collegiale medica, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi