Scopriamo tutto ciò che riguarda l’infortunio in itinere! Con il presente articolo cerchiamo di spiegare cosa si intende per incidente in itinere e quando è possibile richiedere il risarcimento del danno da infortunio sul lavoro Inail avvenuto in itinere.
Infortunio in itinere definizione
Si definiscono infortuni in itinere gli incidenti che avvengono nel tragitto casa lavoro e viceversa.
Per luogo di abitazione si intende il luogo nel quale il lavoratore vive con la propria famiglia, mentre il luogo di lavoro si identifica con la sede dove si svolge la prestazione lavorativa.
Infortunio in itinere inail
Per infortunio in itinere si intende l’incidente avvenuto nel tragitto casa lavoro coperto dalle tutele assicurative dell’istituto previdenziale Inail, rientra pertanto nell’ambito del risarcimento infortunio sul lavoro.
Il luogo di abitazione coincide in genere con la residenza del lavoratore; per luogo di lavoro si deve intendere non solo il luogo dove si svolge la prestazione lavorativa, ma anche ogni altro luogo in cui il lavoratore può trovarsi in esecuzione del rapporto contrattuale.
Denuncia infortunio in itinere cosa fare in caso di problemi con Inail
Nel caso in cui un infortunio in itinere viene rifiutato dall’Inail, ovvero quando l’Inail decide di chiudere l’infortunio ritenendo che il lavoratore possa riprendere il lavoro sebbene non stia ancora bene, o infine quando all’esito della visita medico legale finale l’istituto ritiene che non vi sia un’invalidità per liquidare un indennizzo: Il lavoratore deve procedere con una opposizione Inail infortunio per vedersi riconosciuto il proprio diritto.
Hai bisogno di aiuto per presentare il tuo ricorso inail incidente in itinere?
La consulenza dei nostri avvocati per il ricorso Inail infortunio in itinere è gratuita a Roma e nel Lazio
Il danno in itinere e la pubblica via
Per la giurisprudenza in materia il luogo di inizio del tragitto lavorativo inizia o finisce non dall’uscio di casa, ma nella pubblica via, con la motivazione che negli spazi di proprietà individuale e condominiali il controllo delle condizioni di sicurezza appartiene al lavoratore proprietario o al condominio.
In parole semplici viene escluso l’indennizzo dell’infortunio occorso ad esempio in caso di caduta in motorino sulla rampa di discesa al garage perché in cattive condizioni o nel caso di una caduta per le scale condominiali oppure per una scivolata sul portone di casa.
Vediamo ora in caso di infortunio sul lavoro chi paga per infortunio itinere inail.
Infortunio in itinere chi paga
Il D.Lgs. n. 38/2000 (art. 12) indica l’infortunio in itinere come l’incidente che si verifica durante:
- il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro;
- il tragitto che collega due luoghi di lavoro nel caso in cui il lavoratore abbia più rapporti o sedi di lavoro;
- il percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti nel caso in cui il lavoratore non disponga di una mensa aziendale;
- la trasferta del lavoratore tranne nel caso in cui l’infortunio sia avvenuto con modalità e in circostanze che non implicano alcun collegamento con l’attività svolta in trasferta;
- il percorso necessario per recarsi ad una riunione promossa dal datore di lavoro presso la sede abituale o altra location di lavoro.
È bene segnale che è ammesso come infortunio inail in itinere solo l’infortunio che si verifica nel normale percorso casa lavoro e viceversa che sia il più breve e diretto compreso l’infortunio in itinere a piedi.
Per normale percorso si deve intendere quello che il lavoratore svolge per raggiungere nel minor tempo possibile il luogo di lavoro o la propria abitazione.
Nel caso di interruzioni o deviazioni è ammesso il risarcimento?
No, a meno che le interruzioni non siano necessarie e ciò si verifica quando:
- sono dovute a causa di forza maggiore (ad es. albero caduto sulla strada che impone di effettuare una deviazione necessaria);
- sono dovute ad esigenze essenziali ed improrogabili o all’adempimento di obblighi penalmente rilevanti (ad es. soccorso di ferito con necessario trasporto all’ospedale).
L’interruzione non necessitata, come ad esempio una sosta volontaria al bar, va inquadrata nel rischio elettivo (dovuta ad una libera scelta del lavoratore), quindi idonea ad escludere il nesso causale se non necessaria (come ad esempio la necessità di un breve riposo durante un lungo percorso o quella di soddisfare esigenze fisiologiche).
Incidenti in itinere con mezzi privati
L’uso del mezzo privato costituisce un aggravamento del rischio rispetto a un infortunio in itinere su autobus considerato quest’ultimo come il mezzo normale di mobilità e pertanto il parametro, unitamente al percorso a piedi, della incondizionata indennizzabilità dell’infortunio in itinere.
Pertanto l’incidente occorso con il mezzo privato è indennizzabile solo quando questo è necessitato.
In caso di uso di mezzo privato è ammesso il risarcimento?
Sì, se necessitato e ciò si verifica quando:
- mancano i mezzi pubblici;
- esistono mezzi pubblici ma non consentono la puntuale presenza sul luogo di lavoro;
- l’utilizzo dei mezzi pubblici è eccessivamente disagevole o gravoso in relazione alle esigenze di vita familiare del lavoratore;
- la distanza dal mezzo pubblico è eccessivamente lunga da percorrere a piedi.
È bene ricordare che in ogni caso restano esclusi gli infortuni direttamente dovuti all’abuso di alcolici e di psicofarmaci o dall’uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni.
Segnaliamo infine che l’Inail non risarcisce mai il lavoratore dei danni riportati al proprio veicolo, puoi approfondire nel nostro articolo infortunio in itinere risarcimento danni auto privata.
Infortunio sul lavoro in itinere: affidati ai nostri esperti per il risarcimento
Il lavoratore che necessiti informazioni per valutare un incidente sul lavoro a Roma e assistenza per predisporre la relazione medico legale può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.
Collaboriamo infatti con i migliori medici legali e consulenti specialistici di ogni settore della medicina in grado di valutare rapidamente la reale situazione del lavoratore infortunato.
Inviaci pertanto tutta la documentazione del caso possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per il tuo ricorso Inail infortunio sul lavoro.