In questo articolo risponderemo alle molte domande in merito a quando, come e perchè si richiede una visita collegiale inail.
Quando il lavoratore si vede respingere dall’Inail la richiesta di indennizzo o nel caso in cui riceve una valutazione della menomazione troppo bassa in relazione alla patologia riportata; oppure quando il lavoratore infortunato non è d’accordo sulla data di cessazione dell’indennità per inabilità temporanea (in altre parole l’Inail ritiene che il lavoratore infortunato può riprendere il lavoro anche se in realtà non sta ancora bene): ebbene in tutte queste ipotesi il lavoratore deve procedere con l’opposizione amministrativa richiedendo una collegiale medica Inail (vedi articolo dedicato ai casi di opposizione Inail).
Visita collegiale Inail: come si procede con il ricorso
Per procedere con la richiesta di collegiale medica Inail è necessario incaricare un medico legale che parteciperà alla visita collegiale e che deve anche predisporre una relazione medico legale di parte idonea a trattare nel contraddittorio delle parti il caso infortunio del lavoratore.
Di seguito riportiamo una bozza facsimile di ricorso con richiesta di collegiale medica.
Raccomandata a/r
Spett.le INAIL
Sede di
Pratica n. ……
Ricorso in opposizione al prospetto di liquidazione indennità ricevuto in data…… 2020
Infortunato: Sig….. ,C.F. …. , nato a il…., residente in via ……
1. Il sottoscritto Sig. …., dipendente della ditta, in data ……. 2020, subiva un infortunio sul lavoro mentre si trovava in servizio.
2. In particolare il ricorrente, a causa dell’incidente sul lavoro, riportava …………
3. L’Inail a seguito della visita medico legale accertava una menomazione dell’integrità psicofisica di grado (7%?).
4. Il sottoscritto Sig. …., con la presente avanza opposizione al suddetto provvedimento poiché le lesioni riportate e il relativo grado di invalidità patito sono di misura molto superiore come risulta dalla certificazione medico-legale a firma del Dott. …….. che si produce in copia.
5. Il ricorrente ritiene, in ragione della suddetta relazione ed al proprio stato di salute, che la valutazione dell’Inail sia errata e pertanto richiede di poter effettuare un’ulteriore visita con l’assistenza di un proprio medico legale di fiducia al fine di correggere la suddetta valutazione circa la valutazione della invalidità permanente riportata.
Si chiede pertanto di essere sottoposto ad altra visita medico legale onde appurare l’esatta entità della menomazione permanente riportata dal ricorrente.
In presenza di ulteriore inerzia da parte di Codesto Istituto, ci si riserva di adire la competente magistratura del lavoro. Al riguardo si produce: relazione medico legale. In fede Sig. ……
Collegiale Medica Inail
Il ricorso Inail per infortunio sul lavoro deve contenere un nuovo certificato medico o una relazione medico-legale di parte che attesta la misura dell’indennità ritenuta congrua e quindi la fondatezza della propria pretesa.
Il termine prescrizionale per presentare la domanda di collegiale medica è di tre anni e decorre dalla data dell’evento infortunio.
Il procedimento di opposizione amministrativo si conclude nel termine di 150 giorni. In caso di esito negativo o non soddisfacente il lavoratore deve esperire l’azione giudiziaria dinanzi al tribunale del lavoro competente con il patrocinio di un Avvocato.
Domanda frequente
Vediamo ora di rispondere alla domanda che più spesso viene posta ai nostri legali.
La domanda è la seguente: Se durante la visita collegiale i 2 medici legali (medico Inail e medico di parte) sono concordi nel valutare il danno è poi possibile per il lavoratore infortunato presentare comunque ricorso in tribunale?
La risposta al quesito è affermativa in quanto il lavoratore potrà comunque procedere per le vie giudiziarie facendo però sempre molta attenzione al termine di scadenza (3 anni e 150 giorni).
In sintesi il ricorso amministrativo è condizione di procedibilità per la domanda giudiziale (nel senso che si deve sempre procedere prima per via amministrativa), ma l’esito del ricorso amministrativo non potrà mai precludere un accertamento in Tribunale.
Ricorso Inail visita collegiale: come presentare la domanda
Il lavoratore che necessiti informazioni su quanto riconosciuto dall’Inail e assistenza per predisporre la relazione medico legale può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.
Collaboriamo infatti con i migliori medici legali e consulenti specialistici di ogni settore della medicina in grado di valutare rapidamente la reale situazione del lavoratore infortunato.
Inviaci pertanto tutta la documentazione del caso possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di collegiale medica, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.