Ricorso Inail infortunio in itinere: in questo articolo approfondiremo i termini del ricorso inail nei casi di infortunio sul lavoro in itinere.

Ricorso Inail infortunio in itinere: presupposti

Con il termine infortunio in itinere Inail si intende un infortunio che accade al lavoratore durante il normale percorso casa lavoro o nel percorso di ritorno dal posto di lavoro alla propria abitazione.

Altre ipotesi di infortuni in itinere possono accadere nel percorso per arrivare al luogo abituale di consumazione dei pasti in assenza di mensa aziendale o nel tragitto per raggiungere diverse sedi di lavoro o due luoghi di lavoro in presenza di più datori di lavoro.

Infortunio in itinere Inail: quando l’istituto respinge l’infortunio

Nella gestione Inail degli infortuni sul lavoro accade purtroppo molto di frequente che un infortunio in itinere venga rifiutato dall’istituto e pertanto non indennizzato.

Sono molte le ragioni o meglio le motivazioni utilizzate dall’istituto per rifiutare le prestazioni, ricordiamo le più comuni: “malattia comune passata per competenza all’Inps, presenza di un rischio generico, etc.”.

In caso di utilizzo del mezzo privato per andare al lavoro è bene sapere che il presupposto necessario affinché venga riconosciuto l’infortunio in itinere dall’Inail è l’impossibilità concreta di percorrere il tragitto casa lavoro a piedi o con i mezzi pubblici per assenza del trasporto locale nella zona di residenza del lavoratore oppure perchè le corse del servizio pubblico non sono compatibili con gli orari del lavoratore dipendente.

Hai bisogno di aiuto per presentare il tuo ricorso Inail?

Richiedi la consulenza dei nostri avvocati; l’assistenza è gratuita a Roma e nel Lazio

Opposizione inail infortunio in itinere: quando presentare ricorso

Qualora un incidente avvenuto sul tragitto lavorativo venga respinto dall’Inail si deve avere la prontezza di reagire all’ingiustizia presentando un ricorso da indirizzare alla sede Inail competente, altrimenti in assenza di qualsivoglia opposizione il caso verrà definitivamente archiviato.

Ed infatti nel caso in cui un infortunio in itinere viene rifiutato dall’Inail, ovvero quando l’Inail decide di chiudere l’infortunio ritenendo che il lavoratore possa riprendere il lavoro sebbene non stia ancora bene, o infine quando all’esito della visita medico legale finale l’istituto ritiene che non vi sia un’invalidità per liquidare un indennizzo: Il lavoratore deve procedere con una opposizione Inail per vedersi riconosciuto il proprio diritto altrimenti l’Istituto potrà anche eccepire l’avvenuta prescrizione del caso.

Il termine di prescrizione della domanda è di tre anni e decorre dalla data dell’evento infortunio.

Il ricorso amministrativo deve essere corredato da idoneo certificato medico o relazione medico legale di parte attestante la fondatezza dell’opposizione.

È molto importante incaricare un medico legale che parteciperà alla visita collegiale Inail, presentando una relazione medico legale di parte.

Il procedimento di opposizione amministrativa si conclude nel termine di 150 giorni.

In caso di esito negativo o non soddisfacente, il lavoratore deve esperire l’azione giudiziaria al tribunale del lavoro con il patrocinio di un legale.

Il termine per presentare il ricorso in tribunale è di tre anni e 150 giorni di sospensione per l’esperimento della fase amministrativa e decorre dal giorno dell’infortunio.

Ricorso amministrativo Inail: opposizione inail e risarcimento danni

Il lavoratore che necessiti di informazioni e chiarimenti sul proprio infortunio e su quanto riconosciuto dall’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.

Inviaci un messaggio WhatsApp (anche audio) con la storia del tuo infortunio possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di visita collegiale Inail, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.

Condividi l'articolo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di RISARCIMENTO DANNI per consetirti una migliore navigazione maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi