In questo articolo partiremo dal principio, dalla definizione di malattia professionale per poi scoprire le differenze con l’infortunio sul lavoro, le caratteristiche, la denuncia e le prestazioni Inail.
Malattia professionale definizione
Definizione malattia professionale? Si parla di malattia professionale (in alcuni casi malattia del lavoro) di fronte ad una patologia che agisce lentamente in quanto il lavoratore si ammala progressivamente per la costante interazione nello svolgimento dell’attività lavorativa di una cosiddetta causa lenta che nel tempo incide sulla salute del lavoratore.
Segnaliamo che molto spesso la contrazione di una malattia professionale da parte del lavoratore è ricollegabile alla violazione da parte del datore di lavoro della normativa sulla sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro (vedi articolo dedicato alla responsabilità civile e obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza).
Le malattie professionali e la differenza con l’infortunio sul lavoro
Il principale elemento differenziatore tra infortunio sul lavoro e malattia professionale riguarda il carattere dell’azione lesiva: rapida e violenta per il primo evento, mentre è lenta e continuativa nel tempo nel secondo caso.
In linea generale la distinzione è normalmente agevole se si considera la lesione provocata da un evento traumatico quale può essere il ribaltamento di una macchina operatrice per l’infortunio sul lavoro, mentre la malattia professionale è caratterizzata ad esempio dalla lunga esposizione a delle radiazioni tossiche per il lavoratore.
La manifestazione della malattia professionale
Il problema nella individuazione del momento di manifestazione della malattia professionale deriva infatti proprio dal carattere, lento e spesso subdolo, della causa che la scatena.
Questo aspetto legato alla manifestazione è di estrema importanza perché determina il momento dal quale inizia a decorrere il termine prescrizionale per far valere il proprio diritto o per individuare il periodo di stabilizzazione dei postumi per ricorrere alla procedura di aggravamento della malattia.
La denuncia della malattia professionale
Il lavoratore ha l’onere di denunciare al proprio datore di lavoro la contrazione di una malattia professionale entro 15 giorni dalla sua manifestazione con idoneo certificato e relativa diagnosi medica della malattia.
Il datore di lavoro, una volta che ha ricevuto la segnalazione da parte del proprio lavoratore, deve provvedere alla relativa denuncia presso la sede Inail competente entro 5 giorni a pena di gravose sanzioni amministrative.
L’Inail procederà ad aprire la pratica e dare impulso al procedimento amministrativo per accertare la sussistenza della malattia professionale e che in caso positivo si concluderà con la liquidazione di un indennizzo in conto capitale o una rendita rateizzata.
Le malattie professionali tabellate e non tabellate
Le malattie professionali si distinguono in tabellate e non tabellate.
La copertura assicurativa Inail (D.P.R. n. 1124 del 1965) ricomprende malattie c.d. tabellate riconosciute dalla legge e come tali assistite da una presunzione legale di collegamento con l’attività professionale svolta dal lavoratore; pertanto il lavoratore, ai fini dell’erogazione delle prestazioni, dovrà soltanto dimostrare di aver svolto mansioni direttamente ricollegabili a quelle tipiche comportanti la specifica malattia.
Nel caso in cui invece il lavoratore contragga una malattia professionale non tabellata, per poter ottenere le prestazioni Inail, è chiamato ad assolvere il più gravoso onere probatorio attinente alla dimostrazione in concreto del nesso causale tra la patologia accusata e le condizioni di lavoro.
Come procedere per ottenere le prestazioni Inail
L’istituto assicuratore indennizza i danni provocati dalle malattie professionali con prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo.
Il lavoratore che necessiti di informazioni sul proprio caso o su quanto riconosciuto dall’Istituto assicuratore e su come procedere con l’Inail può rivolgersi a noi in modo del tutto gratuito.
Inviaci la documentazione possiamo fornirti assistenza, anche medico legale per la richiesta di collegiale medica, predisporre ricorsi amministrativi e giudiziali.